DELL’ AMERICA a93 sta considerazione, l’insalubrità del luogo e la mancanza di provvigioni decisero il governatore Villazinda a trasferirla a due leghe da Tucuyo. Ma anche questa situazione non essendo stata del pari giudicata conveniente, Pablo Collado eletto governatore ne condusse gli abitanti in un luogo situato tra i fiumi Turbio e Claro, e la città prese il nome di Nirua del Collado, donde fu nuovamente dal governatore Manzanedo trasferita nell’attuale suo sito, nelle llanuras o pianure elevate (i). Nel i5q2 Filippo li diede a questa città il titolo di muy noble y Ical, che le venne confermato nel 1687 da Carlp II. Negli anni i654 e 1688 fu saccheggiata dai filibustieri. Secondo Piedrahita, Barequizemeto fu fondata nel 1551, ed Alcedo la vuole nel i552. Quest’autore ha valutato a tremilatrecento abitanti la sua popolazione, che si è poscia aumentata a circa dodicimila. Fondazione della città di San Sebastian de la Piata, nella valle di Cambis (2) (Argentiacum), provincia di los l’antagoros, a sette leghe dalla città di Timana, per opera del capitano Sebastiano Quintero, giusta gli ordini degli oidors di Santa Fé. Si trovava dapprima situata nel paese degl’indiani yalconesi, che fecero qualche resistenza contra gli spagnuoli in numero di sessanta. La città fu dapprima chiamata San Bartolome de los Cambis ; ma • ricostruita nel i552 da Bartolomeo Ruiz, prese il nome della Piata, a cagione delle miniere d’argento scoperte in quel distretto. Nel 17 giugno 1677 gl’indiani pijaos la distrussero interamente, e fu rifabbricata nel 1653 da don Diego de Hospina governatore di Neyba (3). Fondazione della città di San Sebastian de Mariqui-ta (Mariolum 0 Marichisia), a 5° i3' di latitudine nord, e 77“ 22' di longitudine ovest (4), nella provincia di Mar- (1) Pietro Simon, quinta noticia , cap. ai. — De la Calle, cap. 1, § 29. — Oviedo, lib. Ili, cap. 8. — Piedrahita, lib. XI, cap. 7, e lib. XII, cap. 2. (2) A a0 24' di latitudine nord, e 78° 12' di longitudine ovest da Parigi. (3) Piedrahita, lib. VI, cap. 7. (4) Oltmanns.