434 CRONOLOGÌA STORICA di Casanarc rianimò ancora lo spirito di Vendetta dei capi spagnuoli, e la vittima la più interessante del loro furore fu la giovane Policarpia Salavarricta che crasi fatta notare pel suo entusiasmo per la libertà e per 1’ indepen-denza della sua patria, c che i regii fucilarono alla schiena jl i4 novembre insieme ad altri sei sulla pubblica piazza di Santa Fé. Samano, ne’ due anni ed otto mesi che tenne colà il comando, fece fucilare trentuno patriotti (i). Nel suo dispaccio al governo spagnuolo (del (j gen-naro) il generale Morillo vantavasi di non aver lasciato in vita nella Nuova Granata un solo individuo capace di porsi alla testa della rivoluzione. Ma il decreto del re Ferdinando, emanalo nel mese di giugno i8i4, col quale era prescritto agli americani di deporre le armi, produsse un effetto affatto contrario a quello clic si attendeva; perciocché la maggior parte di quelli, i quali avcvai.o sin allora sostenuto gP interessi della Spagna, vedendo non esservi altra alternativa che la schiavitù o la libertà, si schierarono sotto il vessillo dell’independenza. 11 commodoro Brown, ammiraglio di Buenos-Ayres, avendo battuto la squadra di Montevideo, indirizzò una spedizione sulla costa dell’America del sud; e presentatosi il g febbraro dinanzi Guayaquil, ed avanzatosi per assalire una batteria, fu il di lui vascello lasciato dalla marea all1 asciutto c cadde in potere dell’inimico; il rimanente della squadra, composta di due grandi corvette, due golette ed alcuni navigli catturati, si tenne all’àncora nella rada di l’una. La Consequcncia} una di queste prede, avea a bordo ottoceutomila piastre. Avendo il governatore spagnuolo ricusato di cangiare l’ammiraglio contra i prigioni che si trovavano a bordo della squadra, il comandante in seconda fece fuoco sulla città, e Brown fu restituito alla libertà, mediante la consegna dei prigionieri, la restituzione di quattro navigli cd il pagamento d'una determinata somma in danaro. Essendosi frattanto il generale Arismendi impadronito dell’isola Margarita, dopo d’averne battuto la guernigionc (i) Revolution de la Columbia, di Restrepo, cap. ìG. ^