DELL’AMERICA abitanti eransi ritirati nei monti, ed avendo allora gli spa-gnuoli commesso l’imprudenza di disperdersi, gl’indiani si gettarono all’improvviso sovr’essi e ne uccisero settanta, fra’quali trovavasi Giovanni della Cosa. Un solo scappò a quest’orribile carnificina. Frattanto i casigliani eli’erano rimasti sulla flotta non ricevendo nuov’alcuna d’Ojeda, costeggiarono nelle barche la spiaggia per ¡scoprirlo, e lo rinvennero nascosto nei mangiari o manghieri (rhizopho-ra mangle) in vicinanza al mare. Teneva la spada nelle mani, e lo scudo aveva, dicesi, trecento impronte di frec-cie. Avendo veduto quasi tutti i suoi uccisi, avea con una rapida fuga evitato la stessa sorte. Frattanto si riseppe l’arrivo di Diego di Nicuesa con una flotta di sette caravelle e settecento uomini di equipaggio. Ojeda che avea avuto con lui alcune quistioni ad I-spaniola, temendo il suo risentimento, ordinò alle sue genti di lasciarlo solo e di ritornare ai loro navigli. Questi si recarono incontro a Nicuesa nelle scialuppe, ed avendolo informato delle disgrazie del loro condottiero, lo pregarono di non pensar più all’antica loro contesa. Vi consentì egli di buona voglia, ed essendosi riconciliato con Ojeda, non pensarono più tutti due che a vendicar la morte dei loro compatriotti. A quest’uopo marciarono durante la notte alla testa di quattrocento uomini per sorprendere il villaggio di Yarbaco ch’era composto di cento capanne. Divisero la loro truppa in due colonne, ed erano giunti a poca distanza dal villaggio, allorché gl’indiani, avvisati del loro avvicinarsi dalle grida de’grandi pappagalli rossi chiamati guacamayas, uscirono in tutta fretta; caddero però molti sotto il ferro de’casigliani ed il rimanente si ritrasse nelle capanne alle quali fu dato fuoco. Uomini, donne e fanciulli tutti perirono nelle fiamme (i). I soldati si diedero allora al saccheggio, e la parte di bottino che toccò a Nicuesa ed alle sue genti ascese a settemila castigliani (2). Fu rinvenuto daccosto ad un albero il corpo di Giovanni della Cosa, cotanto enfiato per (1) Secondo Errerà. Altri dicono essere alcuni fuggiti al principiar dell’ azione, e sei fanciulli essere stati salvi e fatti schiavi. (a) O pesos del valor di quattro lire e dieci soldi di Francia.