DELL’ AMERICA 469 di Kingston, rimanendone soltanto un centinaio a Montilla cui seguirono a Savanilla e poscia all’assedio di Cartage-«a, nel quale si distinsero in una sortita che fecero gli assediati dopo la dispersione totale dell1 esercito degl’in-depcndeuti. I pochi fra loro che sopravvissero in quest’ affare furono incorporati nel battaglione di Carabobo. Il generale Devereux giunto col suo stato maggiore nell’isola Santa Margarita due mesi dopo la partenza delle sue truppe per a Rio Hacha, fece vela verso quel porto sicuro di colà trovarli, ma non avendone risaputo novella, si recò alla Giammaica, ove intese il triste risultato della sua spedizione (1). Si recò allora a Columbia, ed ivi furono ammesse tutte le sue domande per le spese della spedizione. Ai i3 e 16 marzo, grida di Mariano Montilla, data dal suo quartier generale sul Rio de la Hacha, portante che, essendo stata la città abbandonata dalle autorità spa* gnuole, la direzione degli affari è affidata al cittadino Ramon Ayala, che prenderà il titolo di governatore civile e milifare (2). Nel 21 marzo, altra grida dello stesso generale che pronunzia la confisca dei beni degli americani convinti di congiura contra !a repubblica, ed anche contra quelli che li avessero eccitati. 28 aprile. Combattimento della Piata. Il battaglione inglese che prese il nome di Albion, completato per ordine del generale Bolivar e diretto verso il sud, incontrò l’anteguardo degli spagnuoli alla Piata e lo battè compiutamente, essendone sette soltanto pervenuti a salvarsi colla fuga. Paez ricompensò il valore di quest’inglesi: gli officiali e soldati furono fatti membri dell’ordine dei Libera-tori, l’onore il più grande che potesse essere decretato dal paese. Nei giorni 3 e 10 maggio un consiglio di guerra, (1) Veggasi Representacion de los gefes y qficiales de la legion bri-tartica y de parte de la Irlandesa que se hallan eri Apure a S. S. Simon Bolivar* libertador, presidente y generai en gefe de los ejercitos de Colombia. Achaguas, 25 agosto 1820. Documentos, ecc., voi. II, pag. 154- (2) Proclama a los habitantes del Rio de la Hacha. — Veggasi Correo, ecc., voi. Ili, num. 66, 11 de junio de 1820.