DELL’AMERICA i.9 1470- Governo dei cacicki. Il primo cacico di Bogo-ta (1) (zippa 0 gran signore), chiamato Saguanmachica, è celebre nella storia. Il di lui regno, secondo il calcolo lunare degli abitanti, cominciò verso l’anno 1470. Valoroso cd abile guerriero, vinse i fusagasugaesi a Parca e fece poscia un’ irruzione nel territorio di Guatabita che domandò soccorsi a Michua re di Tunja. Quest’ ultimo spedi tosto un officiale allo zippa per chieder ragione di quell’atto di ostilità; ma essendo l’inviato stato malamente ricevuto, Michua marciò con quarantamila uomini verso le frontiere di Bogota. Saguanmachica s’avanzò dal suo canto alla testa di cinquantamila uomini sui confini del regno di Michua cui sconfisse a Choconta. Grande fu la perdita da ambo i lati, ed i due capi perdettero la vita nella pugna. i4go. Il secondo zippa di Bogota fu Nemeijueno, il quale con un esercito di quarantamila uomini soggiogò la provincia di Fusagasuga e poscia quella di Zippaquira a dieci 0 dodici leghe da Santa Fè. Nel tempo stesso la provincia di Guatabita dichiarò la guerra a quella d’Ubaco che fu vinta dallo zippa nella battaglia di Portachuelo. Poco dopo Nemcqucno batte le truppe della provincia (TEbata a Boqucron, elegge il proprio padre a governatore di questa nuova conquista e fa punire il cacico d’Ubaco. I cacichi di Tunja e Sogamoso si collegarono contr’esso, ina furono compiutamente battuti nella battaglia di las Bueltas (2). 1498. Don Cristoforo Colombo scoperse, nel suo terzo viaggio eseguito nel 1498, le isole della Trinidad, della Margarita, Coco e Cubagua, le foci dell’Orenoco, e costeggiò il continente per lo spazio di cinquanta leghe verso la Punta d’Araya. Quattr’anni dopo riconobbe altre porzioni della costa cd il porto di Porto Belo (3). Chiamò terra di Paria, (1) Chiamato Bacata dagl’ indigeni. (a) Veggansi le particolarità di queste guerre nel secondo libro di Piedrahita, della sua Conquista del nuevo reyno de Granada. (3) Secondo Gomara cd altri autori, Colombo riconobbe tutta la costa di Terra Ferma sino al capo della Vela ; ma Oviedo assicura che la costeggiò soltanto sino alla punta d’Araya (Veggansi i viaggi di Colombo nell’XI volume di quest’ opera, e la Collezione dei viaggi e delle scoperte degli tpagnuoli, ecc., di Navarettc, traduzione di Verneuil c la Roquettc.