CRONOLOGIA STORICA prigioni, quattrocento uccisi, cennovanta feriti, caddero in potere de’vincitori quattordici pezzi d’artiglieria, mille-settecento fucili, le bandiere, la cassa di guerra e le salmerie. Tutti deposero le armi e la maggior parte abbracciò la causa degl’indepcndenti, ed il rimanente s’impegnò a non portar più le armi contra la repubblica. Gl’ independenti perdettero soltanto ducento uomini uccisi, c n’ebbero cenquaranta di feriti. Questa vittoria partorì la capitolazione di Quito (il 25) e di Carueca, ed assicurò la libertà del mezzodì (i). Tuttavia gli abitanti di Pastos si mostrarono avversi alla causa dell’independenza; ma un’insurrezione, suscitata da un officiale spagnuolo fuggito di prigione, venne dopo tre scontri soffocata; fu del pari compressa un’altra trama che scoppiò a Coro, e venne pubblicata un’amnistia. Verso la fine di maggio Bolivar giunge dinanzi la capitale di questa provincia ; e la guernigione spagnuola forte di duemila uomini capitola agli 8 di giugno e viene a schierarsi sotto le bandiere degl’independenti. Lo stesso giorno Bolivar annunzia questa novella, mediante una grida al popolo di Columbia. L’independenza dal dipartimento di Quito fu così compiuta, malgrado l’influenza del clima e gli ostacoli d’ogni specie (2); ed il 29 maggio questa provincia fu incorporata alla Columbia mediante un atto del cabildo e delle corporazioni di Quito (3). Tríbulo di riconoscenza accordato ai vincitori di Pichincha. Il governo della Columbia, pieno di gratitudine verso i capi, officiali e soldati dall’ esercito del Perù, decretò nel 18 giugno che il colonnello don Andrea Santa Cruz, comandante della divisione del Perù, innalzato al (1) Lettera del generale Sucre al presidente, dal quartier generale di Quito, il 28 maggio 1822. Detal de la acción de Pichincha, ecc. (2) Lettera di G. G. Perez, secretario generale di Bolivar, al secretano del dipartimento della guerra, degli 8 giugno 1822. Participando la feliz terminación de la campana del Sur por las capitulaciones de Pasto y Quito. Veggasi Documentos, ecc., voi. Ili, pag. 129 a i52. Memoria del secretario de estado y del despacho de la guerra al primo congreso constitucional de Colombia, en el ano 1823. (3) Veggasi Documentos, ecc., voi. Ili, pag. i65 a i”3. Acta de las corporaciones y personas notables de Quito.