DELL’ AMERICA
235
ove fu obbligato di attendere nuove truppe, prima di poter impadronirsi d’ una provincia chiamata Meta, che dicevasì essere ricchissima. Antonio Sedeno, aiutato dagl’indigeni di Cubagua, avendo spedito alcuni distaccamenti sulla stessa strada per alla costa delle Perle, ne insorsero colle genti d’Ortal violente contese.
    Errerà soffermatosi tredici mesi tra la Punta Barima ed il confluente del Caroni, occupato nella costruzione di alcune barche, entrò nel Rio Orenoco con cinque brigantini ed una caravella montati da ducento soldati ed alcuni cavalli. Avendo provato maggior difficoltà di Ortal a penetrarvi a motivo delle inondazioni, si spinse sino al pueblo Uriapari, ove si dispose a svernare. Questo villaggio era stato rifabbricato, ma gli abitanti, in guerra coi caribi, eransi, all’av-vicinarsi degli spagnuoli, ritirati molto addentro nel paese. Errerà, non trovando viveri, risalì sino al pueblo di Caroa ch’era stato ugualmente abbandonato, essendo gl’indiani, dopoché fu incendiato da Ortal,1 emigrati nell’interno delle terre. Messosi in viaggio da Caroa verso la metà dell’ anno navigò sino al Rio de la Ranaca (t), ove scoperse sulla destra alcuni villaggi. Sbarcatovi un distaccamento, non tardò questo ad essere arrestato nella sua marcia da numerose torme d’indiani armati d’archi e di freccie, di spade di legno e di scudi di cuoio. Giunti i castigliani ad una pianura, attesero colà l’inimico a piè fermo, emessolo in una compiuta rotta, s’impadronirono di tutte le loro provvigioni delle quali la spedizione avea il maggior uopo. Dopo quindici giorni di riposo gli spagnuoli ripresero il cammino, e passando daccosto al fiume Caxavana (2), scopersero molte piroghe, cui gl’indiani che le montavano abbandonarono alla lor vista, rifugiandosi in un bosco vicino alla costa. De Ortal li fece assalire alla coda da una mano di moschettieri e d’arcieri che li scacciarono da quel sito e ne nccisero oltre a quattrocento. Gli spagnuoli ebbero tre uomini uccisi e varii feriti. Alcuni di que’che furono catturati, per salvare la vita dissero non appartenere alla tribù dei caribi, ma a quella degli ytocos; e se ne
     (1)	Errerà,
      (2)	lilcm.