DELL’AMERICA 541 che Guayaquil volesse riunirsi al Perù, invitò il generale Florez a marciare contra questa città. 1828. Nel mese di marzo le truppe stazionale a Carta-gena si misero in insurrezione per l’influenza del generale Padilla, comandante in secondo del dipartimento; ma fallilo questo progetto, abbandonò egli la città coi soldati eh’avea sedotto, e l’ordine fu ben tosto ristorato per cura del generale Montilla. 3 luglio. Grida eli Bolwar ai colurnbiani. « La perfidia del governo del Perù ha, die’egli, oltrepassato tutti i limiti. Senza causa e senza preventiva dichiarazione di guerra, le sue truppe marciano contro di noi. Colurnbiani del sud ! correte alle armi, volate sulle frontiere del Perù; la mia presenza fra voi sarà il segnale del combattimento, n 27 agosto 1828. Decreto organico di Bolivar. Gli articoli primo e secondo riconoscono il potere del liberatore. Dell’ amministrazione dello Stalo e del consiglio dei ministri. Questo consiglio è composto di un presidente e dei ministri secretarii di Stato, cioè: i.° ministro dell’interno e del governo; 2.0 della giustizia ; 3.° della guerra; 4-u della marina ; 5.° delle finanze; 6.° degli affari esteri. Il liberatore può affidare due portafogli allo stesso individuo. Ciascun ministro è l’organo immediato del potere supremo, e nessun decreto può essere eseguito senza la di lui autorizzazione. Esso è responsabile dell’esecuzione de’suoi doveri. In caso d’indisposizione, d’assenza 0 di morte del presidente dello Stalo, il presidente del consiglio de’ministri sarà incaricato del governo, ed esso deve tosto convocare l’assemblea nazionale, in un termine che non può eccedere cinquanta giorni. Consiglio di Stato. E composto dal presidente del consiglio dei ministri e dai secretarii di Stato, ed almeno, da un consigliere per ciascheduno de’dipartimenti della repubblica. Il presidente del consiglio de’ministri può sostituire il liberatore come presidente del consiglio. Le funzioni del consiglio di Stato consistono: i.° nel preparare i decreti ed i regolamenti; 2.0 nel fare una relazione al governo, nel caso di dichiarazione di guerra, di preliminari di pace 0 di ratifizio-ne di trattati colle altre nazioni; 3.°nel fare una relazione sulla capacità ed il merito dei candidati agl’impieghi di prefet-