34o CRONOLOGIA STORICA 1644- Fondazione della ciudad de San Jose de Oravo (Cravia), per opera del governatore della provincia di los Llanos, don Adriano de Vargas, nel distretto di Santiago de las Atalayas (i). Fondazione della Nueva Cantabria, o Trionfo de la Cruz, ad opera di Giovanni Ochoa de Agresalo y Aguirre, alla foce del Rio Guarino, nella provincia della Serpa (2). i652. Un’altra colonia, composta di circa cinquecento individui, provò la stessa sorte di quella di Roy ville (3). Nel 3 decembre i655 il corsaro inglese Gauson abbandonò al saccheggio la città di Santa Marta per indennizzarsi del rovescio sofferto a San Domingo. Entratovi quasi senza resistenza, ne rapi tutti gli oggetti preziosi e per fino i vasi sacri delle chiese. Soffermatosi quattordici giorni nella città, durante quest’intervallo fece saccheggiare la campagna dalle sue truppe insin alla colonia di Mazinga, cd alla città di Cordova, risparmiando gl’ indiani, e catturando un numero considerevole di spagnuoli e di negri. Trasportò quest’ultimi a San Cristoforo, ove li vendette come schiavi, e spedì gli altri a Londra (4). 1660. Spedizione di L’Olonais, filibustiere, contra le città di Maracaibo e Gibilterra nel golfo di Venczuela. Questo avventuriere era nato nel Poitù nella città delle sabbie d’Olona, da cui trasse il nome. Impadronitosi d’una fregata spagnuola sulla costa dell’ isola'di Cuba, approdò a quella della Tartaruga, ove rinvenne uno de’suoi compagni, Michele Lebasque, che avea pure fatto alcune prede. Riunitisi allora per tentare una spedizione contra Maracaibo, fu convenuto che l’Olonais comanderebbe sul mare e Lebasque l’esercito di terra. La loro flotta, montata da quattrocento (1) Florez de Ocariz, pag. 122 a 127. (2) Flore/, de Ocariz, pag. 121a 127. (3) Veggasi l’articolo Cotenna. (4) Veggasi il padre Zamora, pag. 282. En aquellos, die’egli, contornos quemaron estancias, rancherías y pueblos de Indios con sus iglesias. Robó quanto pudo de negros y hazienda de todos los vtzinos, en coloree dias que durò aquella Jeroz tempestad.