CRONOLOGIA STORICA le, di uno squadrone d’ussari c di una compagnia di cacciatori a piedi. 23 marzo. I possessori dei feudi situati nel granducato sono tenuti a domandare il rinnovamento della loro investitura e farne la ricognizione nello spazio di un mese, per riceverne Finvestitura secondo i regolamenti del diritto feudale e gli usi della corte; e soprattutto di unire al loro atto di ricognizione le più antiche e le più recenti lettere d’investitura che possedono, come pure lo stato dei loro feudi, sotto pena di essere decaduti dai loro diritti. 3i marzo. A datare dal i.° gennaro i8i3, il sistema dei pesi e delle misure usato in Francia dev’essere introdotto nel granducato. 19 luglio. Organizzazione della guardia nazionale della città. 1813. Statuti dell’ordine della Concordia diviso in tre classi, cioè le grancroci, i commendatori ed i cavalieri ; la decorazione consiste in una stella d’oro 0 croce ottagona, in mezzo della quale sonvi due mani congiunte circondate da rami di palme colFiscrizione: Concordia,• e nell’ cser-go le armi del granducato; la fettuccia deslinata a sostenere la decorazione contiene i due colori delle armi del granducato, rosso e bianco; l’ordine è composto di dodici grancroci, ventiquattro commendatori, e ventiquattro cavalieri, in tutto sessanta membri; il gran maestro dell’ordine è il granduca, ed evvi un cancelliere ed un segretario tesoriere dell’ordine. 28 novembre. Il granducato di Francoforte ebbe un’ esistenza effimera; la battaglia di Lipsia, del 18 ottobre precedente, distrusse la confederazione del Reno, la quale non aveya alcun saldo appoggio nelle affezioni de’Tedeschi, meno a motivo dei difetti della sua ¡[istituzione che per odio contra il preteso protettore, al quale ne aveva fatto lo stro-mento della sua tirannide e de’continui suoi attentati contra Findependenza della Germania. Occupata allora Francoforte dalle truppe prussiane, il principe di Assia-Omburgo, nominato governatore del granducato, intimò agli abitanti di denunziare e depositare tutte le proprietà, gli effetti 0 danari appartenenti al governo francese, od ai Francesi. 1814, 14 giugno. Non sussistendo più il granducato,