DEI RE DI VIRTEMBERG 79 allorché la notte seguente essendosi di molto aumentata la difficoltà del respiro, morì il di appresso, due ore dopo il mezzodì. Agli 1 1 ebbero luogo le esequie, fra le quattro c le cinque ore, con grande solennità, ed il corpo fu deposto nelle tombe della famiglia reale sotto la cappella del castello di Lovisburgo. Il feretro fu portato nel castello da sedici officiali dello stato maggiore , e %eguìto dal re e dai principi Federico ed Augusto, appresso ai quali venivano i duchi A-lessandro e Guglielmo di Virtemberg, i conti Alessandro e Guglielmo, ed il principe di Oenloe-Oringhen. All’ingresso della cappella, parata a nero e magnificamente illuminata, fu il corpo ricevuto dal clero della corte e della città, e collocato sul catafalco. Nelle tribune disposte per la fami-, glia reale si trovavano S. ¡VI. la regina, le LL. AA. RR. le principesse Maria e Sofia, S. A. R. la principessa Paolina, le LL. AA. le duchesse Enrichetla ad Elisabetta, e la,contessa Maria di Virtemberg: i membri del corpo diplomatico erano collocati in una separata tribuna. Dopo una musica analoga alla ceremonia, il predicatore di corte pronunciò l’orazione funebre della defunta, e quindi i musici della cappella del re eseguirono una cantata, mentre il corpo era calato nella tomba in mezzo agli spari del cannone. Nel 20 ottobre, la corte di Francia vestì a cagione di questo decesso il lutto per tre settimane, cioè undici giorni in nero e gli ultimi dieci in bianco. Il re di Virtemberg lia reso omaggio alla memoria di sua madre con una buona azione, autorizzando de Tur-ckeim, podestà di Strasburgo, ad esborsare mille fiorini per concorrere alla ricostruzione del prebistero di Souffel-Veyer-seim, distrutto nel 1815 da un incendio, allorché le truppe comandate dal principe reata, ora re di Virtemberg, osteggiavano contro il corpo comandato dal generale llapp. il re Guglielmo ha sposato in prime nozze, nel gennaro 1816, Caterina Paulowna, figlia di Paolo imperatore delle Russie, nata il 21 maggio 1788, morta il 9 gennaro 1819; e si è nuovamente unito, nel i5 aprile 1820, a Paolina Teresa Luisa, nata il 4 setiembre 1800, figlia al fu Luigi Federico Alessandro duca di Virtemberg, zio del re. Ebbe dal primo Ietto due figlie, cioè: