DELLA CASA DI NASSAU 37r Dopo l’estinzione di questo ramo, nel 1816, i suoi possessi passarono al ramo di JN'assau-Veilburgo , di cui parleremo in seguito. •NASSAU-SAAR BRUCO Enrico Luigi Carlo Alberto, ultimo principe di Nassau-Saarbruco, mori senza figli, nel 27 aprile 1797. Aveva sposato Maria Francesca Massimiliana di San Mauris, nata il 2 novembre 1-761, principessa di Montbarrey. Da questo matrimonio, contratto nel 6 ottobre 1779, non nacque prole. Enrico Luigi Carlo Alberto aveva due zie, sorelle di Luigi, principe di Nassau-Saarbruco : j.° Anna principessa di Nassau-Saarbruco, nata nel 3i decembre 1751, maritata: r.° nel g agosto 1769, a Federico ultimo duca di Olstein-Gluchsburgo, morto il i3 marzo 1779; 2.0 nel 26 ottobre 1782, a Federico, ultimo duca di Brunsvicli-Bevern, morto il 27 aprile 1809: 2.a Guglielmina Enrichetta, principessa di Nassau-Saarbruco, nata il 27 ottobre 1752, maritata, nel 9 luglio 1783, a Luigi Armando di Seiglieres, marchese di Soyecourt di Boisfianc, di cui rimase vedova nel 7 settembre 1790. Da (juesto matrimonio nacque una figlia, maritata a Luigi di Beaupoil. marchese di Saint’Aulaire, pari di Francia. Luigi, principe di Nassau-Saarbruco, padre delle due principesse di cui abbiamo teste fatto parola, le aveva avute, del pari che suo figlio Enrico Luigi Carlo Alberto, da Caterina Margherita Koest, nata nel 1757, innalzata nel 1783 al grado di contessa di Ottveiler, maritata, nel 28 febbraio 1787, al penultimo principe di Saarbfuco e dichiarata principessa. Non godette però a lungo di questo titolo, poiché ne fu spogliata per sentenza del Consiglio aulico del agosto di quello stesso anno 1787. Suo marito mori nel 1794 ed alla morte di suo figlio succeduta nel 27 aprile "1797, le sue possessioni, già occupate dagli eserciti francesi, vennero divise fra gli altri due rami della casa di Nassau, che furono in seguito costretti a rinunziare alle loro parti in favore della Francia. C^erina Margherita sopravvisse a tutte queste disgrazie e viveva ancora nel 1822.