4*8 CRONOLOGIA STORICA comraissarii governativi inviati presso quegli stabilimenti universitari!, possono dar sospetto di stabilire, coltivare o facilitare società formali od irregolari, o di esser membri di simili adunanze in altra università. Giova però osservare che le unioni universitarie al pari che le società secrete, furono da principio opera del governo. Allorché esso gemeva sotto il giogo egualmente oneroso e mortificante che Napoleone facea gravitare sull’intera Germania, non c’era che una viva impulsione morale che potesse scuoter quel giogo; per giungere a tale scopo era duopo quindi di stabilire un tocolaio centrale a cui mettessero capo tutte le affezioni generose e tutti i sentimenti di amor patrio; sicché non è a pprsi in dubbio che la Prussia e l’Alemagna non debbano la loro liberazione alle società secrete, ed alla nobije energia da esse risvegliata od esaltata in tutti gli animi. • 11 agosto. In forza di convenzione conclusa colla Santa Sede, le nuove circoscrizioni diocesane degli stati Prussiani sono le seguenti: la diocesi di Treviri comprende all’incirca i comuni dei circondarli di Treviri e Coblenza: quella di Colonia abbraccia i circondarli di Colonia, ili Aqui-sgrana e Dusseldorf; quella di Munster le chiese cattoliche dei circondarii di Munster e Cleves ; quella di Paderborna i comuni cattolici di Minden e d’Arnsberg noti che quelli di Erfort e di Eichfeld con alcuni altri dispersi nelle provincie di Sassonia: la diocesi di Breslavia comprende le chiese della Lusazia prussiana, dei circoli di Benthen e di Pless nell’Alta Slesia; questa diocesi ha sotto la sua giurisdizione i comuni cattolici di Berlino, Postdam Stettino, Francoforte sull’Oder, Stralsunda, Spandau e Bran-debur-go. Alla diocesi di Gnesne e di Posen appartengono, meno -poche eccezioni, i circondarii di Pósen e Bromberga, e alla diocesi di Culm spettano i circondarii di Danzica e Marienwerder. La rendita dei due arcivescovati di Colonia e di Gnesne, non che del vescovato di Breslavia, fu fissata a dodicimila scudi annui, e quella degli altri vescovadi ad ottomila coll’alloggio: ai vescovi suffragane! ed ai vicari! generali il re accorda un trattamento, ed assegna fondi pel mantenimento delle dignità episcopali. I capitoli delle cattedrali si compongono di due prelati, un prevosto, un de-