DEI RE DI PRUSSIA del principato di Bayreuth, Furili, LindendoiT, Lindenmuld, Meidcnmakl, Heusdorf, Mittelsdorf, Ncumaten, Kappcl, Allmesrs, Potzenstein, Ilohl, Weidensees, Schusteuried, Weissemohr e Grafemberga. La Prussia poi cede alla Baviera i.° il principato di Bayreuth, Neustadt, Stiwberga, Thiesbrunn, ITegelsdorff, Arffsees, Otternoche, Hohensladt, Lauenstein, Scubalsdoril; i.° il principato di Anspach, l’ich-®enstadt, Kleinlautherm, Mainstockheim, Gibelstadt presso Ochsenfurth, Legnitz, Randsalker, Frickenhausen, In-signen (territorio della per l’innanzi città imperiale di Ro-temburgo) e Solenhofen. 1804, 12 gennaro. Il principe reale Guglielmo impalma la principessa Amalia Maria Anna di Assia Omburgo. 8 marzo. Soppressione di tutti i conventi esistenti nella Prussia, con pensione vitalizia ai religiosi d’ambo i sessi. 26 maggio. Profonda sensazione a Berlino per la nuova dell’esaltamento al trono di Napoleone Bonaparte. 1805, 23 marzo. 11 dottor Gali di Vienna comincia le sue letture di craniologia nella sala dell’Accademia di Berlino: il suo sistema viene accolto con una spezie di entusiasmo; i crani e le teste di morti vengono di moda, e se ne trovano sparsi tra i cammei, i romanzi ed i fiori sul panierino da lavoro delle signore. Nel 3 aprile questo dottore apre un pubblico corso teorico sul cranio ed il cervello, dando le sue dimostrazioni sovra una collezione ragguardevole di crani che seco porta ne’suoi viaggi, e sovra un’altra collezione di cerebri perfettamente modellati in cera. Egli ha sempre intorno a sè una corona di quattro a cinquecento ascoltanti, tra cui moltissime dame; e le sue scoperte formano il soggetto di tutte le conversazioni, e vengono in generale ammirate, benché non manchino esperti anatomici clic abbiano qualche cosa a ridire sulle sue asserzioni intorno l’organizzazione interna del cervello; egli propone di sostenerle in un corso di lezioni, alle 3uali avranno accesso i soli medici, e in cui farà le sue imostrazioni sovra reali cervelli umani. 4 aprile. All’accademia delle scienze in Berlino Kot-zebue fa lettura di una Memoria contenente estratti di manoscritti che esistono attualmente nella biblioteca del re di Napoli, e provenienti da quella del Vaticano.