i 78 CRONOLOGIA STORICA questi addrizzi al principe Repnin, il quale gli dà a conoscere il dispiacere e la disapprovazione dell’ imperatore di Russia rapporto alla condotta degli uffiziali sassoni, e lo incarica a far ciò noto ai generali e capi di corpi, dichiarando ad essi non aver diritto i militari d’ingerirsi in oggetti di politica, e che,tutti quelli che vi si immischiassero per l’avvenire sarebbero considerati come perturbatori e puniti secondo il rigor delle leggi. 3 novembre. Il principe Repnin da a conoscere alle autorità sassoni, che l’imperatore di liussia, di concerto coll’Austria e l’Inghilterra, rimise nelle mani del re di Prussia l’amministrazione del regno di Sassonia; e il re di Prussia in qualità di futuro .sovrano di quel paese dichiara non voler altrimenti incorporare ne’suoi stati la Sassonia, ma mantenerla anzi nella sua integrità col titolo di reame, lasciandole il godimento dei diritti, privilegi e vantaggi che la costituzione germanica sarà per garantire a que’paesi d’Alemagna che fanno parte della monarchia prussiana, e di nulla sino a quel momento mutare della attuale sua costituzione. Le truppe prussiane eransi già impadronite della Sassonia, ove vengono astallate le autorità locali; ma nel 4 novembre il re protesta altamente contra quell’illegale occupazione, e manifesta infrazione al diritto delle genti; dichiarando ch’ei crederebbe mancare a’sacri doveri verso la sua famiglia e il suo popolo se stesse silenzioso sulle nuove misure divisate contra i suoi stati nel momento in cui ha egli tutto il diritto di attendere gli vengano restituiti; che l’intenzione manifestata dalla corte di Russia lo costringe a premunirsi c.Sntra simile attentato fatto ai suoi diritti i meglio fondati, e di protestare solennemente contra le conseguenze che da quelle misure potessero derivare; che di questo dovere si sdebita in faccia al congresso di Vienna ed a tutta l’Europa, col segnare la presente protesta, e col ripetere la dichiarazione comunicata tempo fa alle corti alleate di non mai acconsentire alla cessione degli stati ereditati da’suoi maggiori, nè di accettare verun compenso od equivalente che gli venisse proposto. 25 dicembre. Erasi fatta correr voce avere l’eiettore di Assia, di concerto col granduca di Baden, prodotto al