DELLE CITTA’ ANSEATICHE 2G9 lizia interna della città; fra le altre misure quella fu presa di determinare il peso del grano ai fornai, e dell’orzo ai fabbricatori di birra, prescrivendo che un cittadino si recasse due volte per settimana a verificare il peso del pane presso i fornai della parrocchia. Comunissimo l’adulterio, venne prescritto che quello che se ne rendesse colpevole sarebbe punito la prima volta con una multa, la seconda colla gogna, la terza coll’esilio. Un’altra ordinanza proibiva ad ogni cittadino di dare a pigione una casa ad un olandese od altro straniero qualunque, se non producesse un certificato del suo attaccamento alla religione luterana. Più tardi si conobbe l’inopportunità di questa misura, che nuoceva singolarmente al commercio senza contribuire al progresso della nuova religione, per cui fu interamente abbandonata. 1578. Amburgo era sempre il terrore dei pirati, che non cessavano di desolare le coste dell’ Elba. Uno dei capi di questi filibustieri, conosciuto sotto il nome di Giovanni di Bruge, arrestato con molti de’suoi complici, fu giustiziato nella città, nel iS^g. Il re di Danimarca conoscendo di non poter vantaggiosamente lottare contra Amburgo, nò le querele essendo di tanta importanza da determinare una guerra, il di cui esito era almeno incerto, risolvette di conchiudcrc un accordo colla città, terminando così una contesa che durava da oltre vent’anni. La città si obbligò di pagare, per quest’ accordo, al re censettantacinquemila marchi; ottenne la libertà del commercio in Danimarca, Norvegia, Islanda ed in tutti gli altri porti dipendenti dal dominio danese, e la restituzione di tutti i navigli sequestrati. La somma stipulata doveva essere pagata in quattro tempi; scaduto il primo, i cittadini si opposero ad ogni pagamento finché non fossero messi ad esecuzione i recessi resi a loro favore. Ottenuta soddisfazione dei loro desi-derii, nel 1583 il re di Danimarca fu pagato, la città ricuperò la pace al di fuori e la quiete nell’interno; i torti furono vendicati e l’ordine ristabilito nella civile amministrazione, in guisa che gli anni posteriori offrono scarsi avvenimenti alla penna dello storico. i5g5. Malgrado tutti i pronunciati recessi, il governo 11011 riposava àncora sopra una base solidi e sicura. La linea