4*4 CRONOLOGIA STORICA mica; il dottor Roedi|[er, il dottor Bleck professore all’università di Berlino, e il dottore de Wette professore di teologia. 18 ottobre. Il re con suo editto prescrive l’organizzazione di una commissione centrale per investigare sulle pratiche rivoluzionarie scoperte in parecchi stati della confederazione germanica. La commissione deve stabilirsi a Magonza ed essere composta di cinque membri collo ¿copo d’indagare esattamente e definire con tutta precisione l’origine, le ramificazioni e i progressi delle mene e società rivoluzionarie con-tra l’organizzazione attuale, e l’interna tranquillità della confederazione in generale o di ciascuno stato in particolare. Membri di questa commissione devono essere magistrati appartenenti all’ordine giudiziario. La commissione avocasi tutte le inquisuioni ed istruzioni che potessero essersi cominciate sui luoghi ove furono commessi i delitti; e le autorità locali che diressero le prime informazioni devono trasmetterle alla commissione centrale che interroga «la sé stessa qualunque accusato quando le sembra conveniente: a suatincbiesta devono arrestarsi e condursi a Magonza gl’individui da essa accennati per sospetti, e tratto tratto deve far giungere alla dieta le risultanze delle sue operazioni. a8 oftobre. Vengono sottoposti all’approvazione di un collegio supremo di censura tutti i libri divisati a pubblicarsi nel regno, non escluse neppur le opere che partissero dall’accademia delle scienze e dalle università. Membri di quel collegio sono de Rcumer, consigliere privato attuale di legazione, presidente; il consiglier attuale di legazione An-cillon, il vescovo Eylert, il consigliere- privato di giustizia Sfck, il consigliere privato di medicina Longermann, i consiglieri privati di reggenza Koerner, Behrnauer e Schell, il consigliere della stessa reggenza e professore de Rauraer, il professore bibliotecario Wilkin e il consigliere Beskedorff. 27 ottobre. Circolare del gabinetto ai suoi ambasciato-ri, ministri ed agenti tliplomatici presso le corti straniere in proposito delle conferenze di Carlsbad, il cui scopo fu di concertare tra tutti gli stati interessati i mezzi più propri di crear guarentigie all’ordine sociale nell’Alemagna, sia col dar maggior forza, dignità e potere alla dieta ger-