4o8 CRONOLOGIA STORICA promette di mantenere, la mercè di regolare amministrazione, e rianimare l’industria delle citta #de’villaggi, di non sopraccaricarli d’impostazioni, ma le contribuzioni regolate e fissate di concerto cogli abitanti dietro un piano generale per tutti gli stati della monarchia; che la costituzione militare dovrà essere unicamente diretta alla difesa della patria, e mediante l’organizzazione di una milizia provinciale risparmiate in tempo di pace le spese del mantenimento di un maggiore esercito permanente, e in tempo di guerra tenuto chiunque lo possa a portar l’armi. Nel 7 un altro proclama contiene un appello all'armi contra Napoleone Bonaparte, e viene ordinato un armamento generale in tutti gli stati della monarchia. 10 aprile. I governatori del regno di Sassonia dichiararono in nome della Prussia essere un crimine contra la sicurezza dello stato il manifestare con parole od szioni attaccamento alla persona e alia causa di Napoleone; in conseguenza ogni individuo che si rendesse colpevole di siffatta manifestazione, sarà giudicato, condannato e punito quale cospiratore. i3 aprile. In nn rapporto fatto a Napoleone dal suo ministro degli affari esteri ^dativamente alle disposizioni delle potenze raccolte nel congresso di Vienna, parlando della Prussia dice quel ministro: «Non sono meno operosi i moti della Prussia; dovunque si completano i quadri dell’esercito; gli uffiziali riformati sono obbligati di restituirsi ai loro corpi: per accelerare la loro marcia si accorda ad essi la franchigia delle poste, e questo sacrifizio, in apparenza tenue ma fatto da un governo calcolatore, non è piccola prova dell’interesse che lo anima per la rapidità de’ suoi preparativi ». Valutansi da cinque a seicento mila uomini le forze che gli alleati devono porre in azione: il contingente della Prussia è di centomila: l’esercito è posto sul piede di guerra; i capi che devono comandarlo, unitamente ai principi della famiglia regia, sono i generali Blii-clier, Yorek, Kleist, Bulow, Gneiseuau, Tauenzien e Baustel. 3o aprile. II generai Bulow è incaricato del comando del corpo d’armata del generai Kleist: esso deve far parte dell’esercito de! duca di Wellington e non di quello del maresciallo Bliicher. 8 maggio. 11 regno dev’esser diviso in dieci grandi