DEI RE DI BAVIERA 95 sariato; e ciò è pure applicabile agli instituti particolari, nuli potendo l’istruzione privata aver luogo senza uno speciale permesso. La città di Costanza è formalmente consegnata ai commissari bavaresi. 29 marzo, ^istituzione dell’ordine militare di Massimiliano Giuseppe. Esso è diviso in tre classi, cioè : sei gran croci (compreso il gran maestro, di’è il re), di cui le altre cinque godono il trattamento di millecinquecento fiorini, otto commendatori col trattamento di cinquecento, e cinquanta cavalieri con quello di trecento fiorini. 30 maggio. Il governo fa aprire ad Augusta un ospizio per la vaccinazione dei ragazzi poveri, ad imitazione di quelli eli’ esistono in tutte le città del regno. 3 giugno. Pel trattato dei confini fra le corti di Stutt-gard e di Monaco, la linea di demarcazione comincia alla frontiera territoriale fin qui sussistente fra il principato di Ellvanglien e la contea di Ettinghen-Spielberg, e prose-seguc fino a quella eli’ esiste fra Ellvanglien ed Ettingben-Buldern. Di là si estende all’occidente del territorio di Kapfèmburgo e di Laucheim, ed abbraccia all'oriente quella di Nereseim fino alle antiche frontiere di Virtemberg e di Neuburgo, nel quale la Baviera ottiene la città di Dischin-glien ed altri possedimenti del principe di Taxis, ad eccezione di quelli del già convento di Nereseim, che restano al regno di Virtemberg. Quinci la linea corre le frontiere di Virtemberg e di Neuburgo, in guisa che Kaltem-burgo, Lautal, Stetten, (Jberstozinghen e Berghenveilcr, Niedausen, Reghendorf, Swartzwanghen, Niederstozinghen e Bissinghen, del pari che Bissinghen e Zoeschinghen tocchino alla Baviera. La linea continua in seguito lungo l’antica frontiera del Virtemberg e di Ulma, fino alla signoria di Rechberg, dove la foresta di Rottembach, Dcghenfeld, Wizeriglien, Reichembach, le praterie situate al nord dei castelli di Ramsberg e Stauflenegg, come pure Bernbach e Salach colle loro dipendenze, debbano appartenere al Virtemberg, e Boemenkirch, Veisenslein ed Enninghen coi castelli di Kennsberg e Stauifenegg, Klein e Gross-Sussen coi loro territorii alla Baviera. Qui la linea traversa il Fils, fra l’antico territorio d’Ulma ed il Virtemberg, fino alla frontiera di Veisensteig ; corre lungo la costa occidentale