48 CRONOLOGIA STORICA signorile, sino allora esercitata dai principi, conti ed altri signori, proprietari di*beni fondi nel regno, e così pure ogni giurisdizione particolare estesa alle cose civili, criminali, ed oggetti di polizia e di discipline forestali. 15 maggio. Il re attivamente seconda la Francia nella sua guerra coll’Austria, e decreta ricompense a quelli tra suoi ufficiali e soldati che si distinsero nelle ultime fazioni. 19 maggio. U11 editto reale sottopone al contributo fondiario tutti i possedimenti de’ principi e conti del regno, che fino ^Jlora ne erano stati esenti. 22 giugno. 11 re accresce considerevolmente le sue forze militari, per guarentire i suoi stati da ogni sorpresa. I battaglioni della milizia son quasi compiuti:, quelli di deposito si organizzano, e già da otto a novemila soldati d’infanteria son pronti a marciare. Ottocento uomini deve contare la cavalleria, e le guardie forestaji sono ordinate in corpo di bersaglieri. La nobiltà corrisponde con tutto l’entusiasmo all’invito del re. a Nel 28 giugno, è decretato, che tutti i nobili recalcitranti alla chiamata di unirsi all’esercito pagheranno, qual • contributo straordinario, un quarto delle annue loro rendite, durante la guerra. 2-luglio. Nel paese di Merghenteim era nata rivolta, all’atto di una leva di reclute ordinata dal re^ ed i rivoltosi non cessero che dopo un sanguinoso conflitto. Il loro capo era un barone di Omstein, cavaliere dell’ordine Teutonico, che dicevSsi incaricato di poteri dall’arciduca Vittore Antonio, e che avea seco alcuni ufficiali e sottufficiali del reggimento austriaco di Deutchmeister, varii de’quali vennero pure fatti prigioni. 4 luglio. 11 re inteso avendo l’ingresSo degli Austriaci a Norimberga, manda sopra Elvanghen tutte le truppe disponibili: intesa poscia la ritirata degli Austriaci in Boemia, rinvia le sue truppe sulle frontiere meridionali del regno, ove egli pure si porta. 16 luglio. 1 corpi di armata virtemberghesi sono ripartiti sulle sponde del lago di Costanza; e sono in numero sufficiente per far fronte al nimico, che fa qualche incursione nel Voralberg. Nel paese di Nelle^nburgo l’ordine è ristoralo:, la commissione straordinaria, stabilita a Stenach,