DEGLI SVIZZERI 5o9 consiglio di Berna, come lo fu alcuni giorni dopo da Zug, Solura e Lucerna. Il 18 luglio dell’ auno stesso con trattato concluso e segnato a Zurigo vengono regolati i rapporti di vicinità, giustizia e polizia tra la Francia e la Svizzera. I quattro primi articoli riguardano la reciprocità per P esecuzione delle sentenze in materia civile, le azioni da intentarsi davanti i tribunali e i rispettivi diritti nei fallimenti. L’ articolo 4-° stanzia la estradazione reciproca dei rei di alto tradimento, di assassinio, avvelenamento, incendio, falsa monetazione, furti con.violenza o frattura sulle pubbliche strade, e fallimenti dolosi. Si aggira l’articolo sesto sui téstimonii rispettivamente assegnati nelle procedure criminali, ed il settimo prescrive essere facoltativo agli abitanti dei cantoni limitrofi d’importar le derrate provenienti dalle lor proprietà alla distanza di una lega dalle frontiere respettive con esenzione da ogni dazio. Il 3i decenibre 1828 ordinanza del re di Francia che prescrive la pubblicazione di quel trattalo. L’ 8 marzo 1829 altra ordinanza del re che disciplina la corrispondenza tra la Francia ed alcuni cantoni svizzeri. Nel mese di aprile 1829. riforma del codice militare svizzero pei reggimenti capitolati al servigio di Francia. Vengono abolite le punizioni corporali della frusta e del bastone, dovendo a partire dal i.° di grugno venir applicate le nuove disposizioni surrogatevi in tutti i processi che s’istituiranno a quell’ epoca. Nel 21 , 22 e 23 luglio si tenne la quindicesima sessione della società elvetica delle scienze naturali raccolta all’ospizio del gran S. Bernardo. Se ne troveranno le particolarità nella Biblioteca universale di Ginevra; ed un ristretto nel giornale pubblicato a Parigi sotto il titolo dell’ Universale del 28 agosto 1829, che sono d’assai interessanti. Abbiamo creduto di por termine alla presente cronologia col fare le seguenti osservazioni intorno lo stato attuale della Svizzera. Difficoltà di avere in Svizzera nno spirito nazionale. In questa contrada ci sono tutte le forme di governo ed e abitata da tre nazioni, Tedeschi, Francesi ed Italiani.