58 CRONOLOGIA STORICA tion esistenza di quel preteso matrimonio; questo passo, eseguito di concerto col principe reale, determinò il Santo-Padre ad annullare quel matrimonio sotto il rapporto religioso. Venne pure, mediante convenzione conchiusa tra le case di Baviera e di Virtemberg, dichiarato nullo il legame civile, egualmente simulato, perchè contratto sotto l’influenza di un potere irresistibile. Nel 18 gennaio vennero poscia solennemente celebrati gli sponsali a Pietroburgo tra il principe reale e la granduchessa Catterina. 30 aprile. Il re, inteso avendo che i membri della nobiltà mediatizzata reclamato avevano l’intervento dei governi stranieri, fa loro sapere, che un tal passo deve considerarsi come un delitto di stato, e che in conseguenza si riserva la facoltà di rimetterne alle autorità giudiziarie l’inquisizione ed il giudizio. Nel frattempo, sotto le più gravi pene, divieta ad ogni suddito di rivolgersi alle corti estere per nessun affare concernente ai rapporti di suddito. Nel casp di infrazione, oltre le pene pronunciate dalla legge, il delinquente incorrerà nel sequestro di tutti i beni che possede nel regno. Nel 3 maggio, il re fa ufficialmente proporre ad alcime corti di Germania di seco Ijjì accordarsi nelle misufe da prendere contro i mediatizzati. Fra questi, moltissimi antichi principi e signori, principalmente della SveVia, indirizzarono di nuovo una supplica all’imperatore d’Austria per ottenere colla sua protezione che i privilegi ad essi accordati dall’ atto della confederazione germanica vengano eseguiti. 3o maggio. I commissari del re e quelli degli stati proseguono nella discussione del progetto di costituzione, diviso in ventidue capitoli o sezioni. Si conservò del vecchio quant’era compatibile ctol nuoVo sistema della Germania, e gli spirili si ravvicinano e principiano a mostrarsi più moderati. 6 giugno. Il re è informato che varii principi e conti mediatizzati s’erano riuniti per avanzare nuovi reclami alle potenze estere, ed ordina che i convegni fatti in quella riunione sieno annullali, come contrarii ai doveri di suddito, e che ogni nuovo tentativo sia ritenuto colpevole e punito nel modo più rigoroso. . •- 11 24 dello stesso mese** un rescritto del re dimostra