DEI RE DI PRUSSIA principe ili Hardenberg viene presentato al re, il quale lo rimette alla commissione di costituzione. i3 luglio. Nel regno non meno che in parecchi altri paesi dell1 Alemagna si preudono misure per investigare lo scopo delle società secrete, e le mene della fazione popolare che furono scoperte. Dicesi essere state provocate tali misure dalle più cospicue e complete prove dell’esistenza di coteste società, dalla loro tendenza rivoluzionaria che portava i caratteri di delitto di alto tradimento: fu pure appreso il piano di una costituzione repubblicana destinata per l’Alemagna. Dalle carte sequestrate dalla polizia risulta che il dottor lehn non ostante le più precise proibizioni e le promesse più solenni, non solo negli esercizii ginnastici professato avea principii rivoluziouarii, ma aver pure continuati i suoi tentativi per ribellare la gioventù contra il governo, inculcando massime pericolose; qyali per esempio essere permesso in certi casi di assassinare un funzionario dello stato; il pugnale formar un ornamento per qualunque persona; e due se ne rinvennero presso quel professore, il quale nel i8 luglio venne arrestato e condotto in una fortezza. 20 luglio. Il governo pubblica i^rìsultamento delle inquisizioni aperte sulle pratiche e fraine rivoluzionarie : vien detto il piano delja società scoperta ed accusata mirare a far della Germania una repubblica fondata sull’unità, la libertà e lo spirito nazionale; altamente sostenere i suoi membri che non si polca effettuare il miglioramento della politica attuale se non mercè il ferro ed il fuoco, non potendo le costituzioni dello stato venire introdotte per la via secca, ma sibbene per l’umida, non però quella dell’ inchiostro ma quella del sangue, cemento dei grandi edi-fizii politici; donde le massime che le idee belte e grandiose devono avverarsi col sangue; che la gran tragedia dee terminarsi tragicamente; convenir pensare come Eg-mont, che le prime teste sono le migliori a troncarsi ; di là finalmente la speranza di trovare spade e quella consolazione di non far conto di sangue e cadaveri. Si aggiunge essere tali massime sventuratamente uscite da penne destinate a diffondere i principii della religione e della morale. Una commissione composta di giureconsulti è incaricata