CONTINUAZIONE DELLA CRONOLOGIA STORICA DEI ¡Durimi bosghia sia m vmaasnMHMi s==»0«üí 1796, 7 agosto. JL disastri causati dalla guerra per due anni guerreggiata tra la Francia e il germanico impero, destarono in taluni di questi principi it desiderio di sottrarsi a quella angosciosa lotta, e sepjratamente accordarsi crolla potenza colossale che già di tutto il suo peso aggravava l’Etyopa. Il duca di Virtemberg, Federico II, conchiuse quindi colla francese repubblica un trattato, in forza del quale ottenne il bailaggio di Oberkir-chen,- dipendente dall’ex-vescovado di Strasburgo, l’abbazia di Zviefalten e la prepositura principesca di Elvan-ghen. Il trattato fu reso pubblico il 22 settembre 1800. 1801, i'ò novembre. I torbidi inseparabili dalle guerre esterne fanno di sovente nascere le discordie intestine, dalle quali non andò esente il ducato di Virtemberg. Molte persone furono arrestate quali indiziati di aver provocato questi tumulti, nè il governo accordò ad esse libertà se non per la mediazione interposta da varie estere potenze. 1802, 19 aprile. Per applicare i principii del trattato di Luneville del 9 febbraro 1801 ai rapporti esistenti tra la repubblica francese ed il duca di Virtemberg, viene conchiusa una convenzione tra queste due potenze. 1803, 24 decembrc. L’imperatore di Austria innalza al grado ili feldmaresciallo il principe Ferdinando di Virtemberg, fratello del duca comandante generale della Bassa-