56 CRONOLOGIA STORICA proclama di Kalisch annuncia da parte della Prussia e della Russia I’ idea di ristabilire tutti gli stati di Alemagna nel godimento de’ loro antichi diritti. Costretto da queste ragioni, il re dichiarò, nel 17 gennaro scorso, che le sole circostanze obbligato I’ aveano ad impadronirsi del potere assoluto, e che egli avrebbe ristabilito il sistema rappresentativo ; ma la nuova costituzione da lui tracciata non era conveniente alla nazione, malgrado le rappresentanze del principe reale. S. M. persisteva a volere che il progetto della sua costituzione fosse la base delle deliberazioni degli stati , mentre questi invece demandavano per prima cosa lo ristabilimento della costituzione, alla quale avrebbero consentito alcune modificazioni. 11 re disciolto a-vendo l1 assemblea sotto pretesto che tali quistioni non e-rano punto urgenti, gli stati reclamarono l’intervento delle potenze garanti delle libertà virtemberghesi. 17 ottobre. "Gli stati sono raccolti di nuovo. Il 28, essi presentano al re un secondo indirizzo, nel quale fortemente insistono sullo ristabilimento dell’antica loro costituzione. Il 28 novembre è comunicata' la risposta del re, nella quale dichiara non credersi obbligato a riconoscere l’an-tica costituzione del ducato quale regolatrice dei rapporti politici del regno* e propone le seguenti basi della futura costituzione: i.° 1’assemblea degli stati deve concorrere in ogni nuova legge relativa alla libertà individuale, alla proprietà, all’abolizione delle leggi antiche emanate giusta la costituzione anteriore al 1806, rimasta sino ad ora in vigore; 2.0 ogni legge pubblicata dopo quest’ epoca in contraddizione col futuro patto deve riguardarsi come abolita ; 3.° i beni della confessione evangelica dell’ antico ducato sono garantiti, e deve provvedersi in conveniente modo ai bisogni della chiesa eattolica; 4-° nessun debito può essere contratto a carico del paese senza il consenso degli stati ; 5.° il debito dello stato è garantito coll’erezione di una cassa alla quale il sovrano non può toccare; 6.° i dominii dello stato sono inalienabili; 7.0 la lista civile, che una legge stabilirà, pel re, sauà assicurata su questi dominii; 8." le imposizioni dirette ed indirette non devono essere domandate se non nel caso che i beni dello stato fossero insuf-ficenti a far fronte alle spese ; 9.0 sarà stabilita una am-