3*4 CRONOLOGIA STORICA 1819, 3o luglio. Il senato prende una vigorosa risoluzione per garantirsi dal rimprovero cui diede in passato motivo la consegna del colonnello Massembach. Le persone che hanno affidato la sicurezza loro personale alla protezione della città possono rassicurarsi, giacché è essa determinata a non cedere i proprii diritti, nè a rinunziare la propria indepcndenza ad .una potenza straniera. Nel caso in cui politiche considerazioni rendessero necessario l’arresto di un individuo che avesse scelto a domicilio Francoforte, le sole autorità locali sarebbero incaricate del processo. 1820, 21 gennaro. Sembra che il senato metta minori ostacoli all’organizzazione civile degli ebrei; dalla commissione nominata a quest’uopo dalla dieta gli venne comunicato un progetto eh’esso adottò e che ha raccomandato al corpo legislativo il quale deve deliberare sgnza ritardo. Gli ebrei porteranno il nome di cittadini israeliti, potranno acquistare case in una parte determinata della città, e dedicarsi a tutti i mestieri; non potranno aumentare il numero delle loro botteghe attualmente esistenti; non potranno contrarre che quindici matrimonii all’anno, nè i maschi maritarsi prima degli anni venticinque e le femmine prima degli anni diecinove; fermo nel resto il dovere di pagare- alla città le somme ch’erand convenuti di pagare all’in addietro granduca. L’ultima condizione non era però giusta, perchè essendo stati gli ebrei ammessi dal granduca all’ esercizio di tutti i diritti politici e civili, sarebbe stato necessario che per esigere la somma in prezzo di quella concessione, avesse l’attuale governo di Francoforte mantenuto gli ebrei nella pienezza dei diritti che avevano per parte loro richiesto questi pecuniarii sa-crificii. E di più, limitare a quindici il numero dei ma-trimonii, che fosse libero agli ebrei di contrarre ogtii anno, era aprire*largo campo all’immoralità, e disconoscere-tutti i principii sociali; giacché il matrimonio non è un contratto civile, ma un contratto che appartiene all’ordine naturale, independente in maniera assoluta dalle leggi politiche c civili, che ne possono soltanto regolare le forme. 1823, 3r maggio. Gii abitanti delle campagne e dc’vil-laggi del territorio di Francoforte, dovendo essere rappre-