CRONOLOGIA STORICA iS ottobre. Fondazione o meglio rinnovellamento dell'università di Bonna, che dee avere cinque cattedre, una di teologia cattolica, una di protestante, una di filosofia c di scienze in genere, una di diritto, e l’ultima di medicina. Le due facoltà di teologia cattolica e protestante, ambe pari in grado e diritti, devono alternarsi d’anno in anno in quanto agli onori accademici. Gli studenti non vanno soggetti all’ordinaria polizia locale; la disciplina e giurisdizione vengono poste rapporto ad essi sullo stesso piede delle altre università. Le conferenze tra i gabinetti raccolti ad Aquisgrana si tengono tutti i giorni; ed ogni cosa annuncia che si termineranno quanto prima a vantaggio di tutti gli stati europei le importanti negoziazioni che ivi discutonsi. 2 novembre. L’imperatore di Russia giunge ad Aqui-grana in compagnia dell’augusta sua madre. 26 decembre. S. M. l’imperatrice vedova di Russia sgiunge a Berlino. e 1819, 3 gennaro. La commissione immediata di giustizia delle provincie Renane è disciolta; all’amministrazione della giustizia di quelle provincie per tutti i rami eh’erano affidati al ministero di stato e di giustizia non che alla premenzionata commissione, viene destinato il ministro di stato de Beyme sino all’epoca della organizzazione giudiziaria definitiva. Sono soppresse le corti di revisione e cassazione esistenti a Cpblenza e a Dusseldorf, sostituendovi una corte di revisione che deve avere la sua residenza in Berlino, composta di un presidente e sei giudici, di un procurator generale e di un avvocato generale. Le corti d’appello di Treviri, Colonia e Dusseldorf non devono più formarne che una $ola. 22 febbraro. Il corpo di ufiiziali della guardia regia si compone in gran parte di giovani di condizione borghe-•se, che pei loro meriti si elevarono ad un grado onorevole. Quelli dei lor compagni discendenti da famiglie nobili produssero al re una petizione perchè in avvenire non nominasse ad uffìziali della sua guardia che solo i giovani esclusivamente di condizione nobile, ma il re espresse altamente il suo malcontentamento per tale loro pretesa. 6 luglio. II progetto di costituzione compilato dal