DEI RE DI PRUSSIA 39i 5 decembre. Il generai francese Saint’ Hilaire rimette al principe Ferdinando le chiavi della città di Berlino. 16 decembre. Rinnovasi l’editto 20 ottobre 1798 lontra le società secrete, non approvate dal governo, per essere indispensafiile dovere di ciascun membro dello stato di abbandonarsi interamente alla sorveglianza del suo sovrano, esercitare in pace la sua professione e non mischiarsi per nulla nei pubblici all'ari a meno di non esserne autorizzato dalle leggi della nazione, e vengono comminate severe punizioni contra chiunque facesse parte di tali società secrete. L’attual ministero componesi come segue: il conte di Dolina ministro dell’interno; Guglielmo Humboldt incaricato pei culti e l’istruzione piUiblica; Schoen al dipartimento del commercio-, de Klewitz a quello della legislazione; Alten-stein per le finanze; Heidebreck per le imposizioni di rotte ed indirette: fiuast a capo dell’amministrazione demaniale e forestale; Sock primo presidente per la Marca e la Pomerania; • Massow per la Slesia; Auerstadt per la Prussia; Seegeburth intendente generale delle poste: le Camere di finanza sono subordinate ai primi presidenti che tengono luogo di ministri. 17 decembre. Il re annunzia al magistrato di Berlino la sua partenza per la Russia; e viene incaricato d' Il’am-ministrazionc del regno durante la sua assenza il principe Enrico di lui fratello. Ordinanza regia che stabilisce ai ventiquattro anni compiuti l’età maggiorenne dei borghesi e coloni, eccetluati gli ebrei. Si rinnova col maggior rigore l’antica proibizione dei giochi di sorte, e sono prescritte le più severe investigazioni contra i giocatori. • 26 decembre. I cattolici devono d’ora innanzi godere gli stessi diritti dei protestanti e i curati cattolici ricevere più larga dota/.ione. 27 decembre. Le LL. MM. muovono alla volta di Pietroburgo. t 1809, 7 gennaro. Esse giungono nella capitale della Russia. 22 gennaro. In seguito della nuova organizzazione municipale, il governo non riserva per sè che 1111 semplice diritto di sorveglianza sulle amministrazioni rivirili« Gli abitanti sono divisi in due classi, borghesi e non borghesi ; ogni differenza esistente tra, città mediate e cillà non me-