DELLE CITTA’ ANSEATICHE diritto, la medicina, le matematiche, la storia, Io studio delle lingue latina, greca, ebraica ed orientali erano in questo stabilimento insegnate. Attrasse pure l’attenzione del governo anche l’istruzione dei poveri, e venne fondata una scuola pubblica, ove i fanciulli della classe indigente erano gratuitamente instruiti nei principii della religione e nel leggere e scrivere. 1614- La cittadinanza instituí una lotteria, di cui il prodotto servir doveva a costruire una casa che fosse àd un tratto, pei poveri, casa di correzione e di lavoro. La lotteria fu compiuta e costruita la casa, specialmente destinata a ricevere i piccoli delinquenti, i falliti dolosi ed i mendicanti o vagabondi raccolti nelle strade. La principal rendita dello stabilimento consiste nelja imposizione messa sulla politura delle strade, e eli’è ordinariamente data in appalto per trentamila marchi. Le opere a cui intendono i detenuti in questa casa sono la filatura della lana e del canape, e la manifattura di alcune tele e stotie di lana grossolana e di crini. 1615. La città adotta saggie misure riguardo agli in-cendii. Vennero stabilite prima delle casse particolari e poscia una cassa generale, di cui i fondi dovevano essere ripartiti fra i cittadini che avessero avuto la disgrazia di essere colpiti da un incendio; evennero introdottele pompe ed un corpo di pompieri. La buona polizia instituita nelle occasioni degli incendii e la vigilanza a prevenirli, hanno dato a questo ramo così importante della polizia municipale l’ultimo grado di perfezione. 1618. Fu proibito alle donne di assistere alle tumulazioni; e fu ad esse pure interdetto di portare vestiti ricamati e di tenere al collo ornamenti maggiori di una pezza d’oro. Gli ebrei non possono tenere possessioni in Amburgo, fuori che in alcuni determinati quartieri della città. La borsa è quasi il solo luogo ove possano mostrarsi colla medesima sicurezza degli altri abitanti. Essendo stato il commercio il solo motivo che determinò ad ammetterli nella città, è quello l’unico punto nel quale abbiSno i medesimi diritti, e che stabilisca i loro rapporti cogli altri cittadini; nel resto, in ciò che riguarda alle relazioni di società o di legami, sono stranieri rispetto agli altri- abitanti.