43o CRONOLOGIA STORICA denza della lor patria e quella pure di tutta la Germania, ponno essere compatibili se desiderarono guarentigie di que’ dritti che tutti gli uomini civilizzati riconoscono dallo stato sociale, e che cP altronde erano state loro assicurate coll’editto regio 22 maggio 1815. 27 agosto. Alla presidenza di Coblenza sotto il nome di presidenza del Reno vengono aggregate la presidenza delle provincie di Juliers, Cleves e Belga non che la direzione degli affari concernente la navigazione del Reno. Nell’8 settembre si fissano a cinquanta milioni-di scudi gli introiti e le spese pubbliche, tra cui figurano per ven-tidue milioni le spese dell’esercito. i.° ottobre. 1 professori della facoltà di teologia evangelica non che un certo numero di ecclesiastici luterani e riformati si raccolgono in sinodo a Breslavia in qualità di rappresentanti l’intero clero evangelico della Slesia per porre in armonia la dottrina delle due confessioni e rimovere in tal guisa gli ostacoli che si oppongono alla loro concordia. • 6 ottobre. Essendosi convocato in Verona un congresso per deliberare intorno la situazione dell’Europa ed avvisare ai mezzi di spegnere le teoriche rivoluzionarie che ovunque danno a temere lo sfasciamento dell’ordine sociale, il re si reca in quella città, sostituendo il principe reale in tutti gli affari dell’alta amministrazione non che in ciò che riguarda il militare; non riserbando a sè che il solo dipartimento degli allari esteri, che rimane esclusivamente sotto la sua direzione e quella del ministro di esso dipartimento il conte di Bernstorff che accompagna S. M. a Verona. i5 ottobre. I ministri per la Prussia presso il congresso di Verona sono il cancelliere principe di llardenberg, il ministro di stato conte di Bernstorff ed il principe di Hatzfeld. 23 ottobre. Nelle varie provincie viene data una nuova organizzazione agli archi vii in guisa da renderli una sorgente cui poter attingere per la storia e le antichità nazionali: gli atti generali devono separarsi dai documenti locali e particolari, il tutto disposto con ordine .cronologico e diplomatico.