4oo CRONOLOGIA STORICA una pistola, la carica, e colpisce diritto il cuore della Vo-gel die cade morta^ indi ricarica incontanente la pistola e si brucia il cervello. Afflizioni fisiche per parte del poeta e morali quanto alla signora li trassero a tale orrenda risoluzione. Da principio crasi creduto poter avervi avuto parte in qualche cosa l’amore, ina fu provato il contrario. 1812. 11 marzo. Editto dichiarante indigeni e cittadini dello stato tutti gli Ebrei dimoranti nel regno e che possedono privilegi, patenti, concessioni 0 brevetti di naturalizzazione. 20 marzo. Il governo stanzia nuove misure per mantenere il sistema continentale. Per proteggere la navigazione lungo le coste, sempre che *ia conforme alle leggi, vengono nei principali porti della monarchia equipaggiati legni di dogana e di guardia armati che in ogni porto e rada abbiano a sorvegliare per l’osservanza delle leggi sul commercio e i diritti doganali, proteggere da ogni offesa il traffico legale, impedire il contrabbando, al qual effetto debbano navigare lungo le coste di stazione in stazione per arrestare e condurle nel porto prussiano più vicino 0 più comodo qualunque legno sospetto d’illecito commercio. «4 aprile. Nuova distribuzione delle funzioni ministeriali. Il cancelliere di Hardenberg continua provvisoriamente nel dicastero dell’interno ed in quello delle finanze: il consigliere intimo di stato de Schuckmann viene incaricato del dipartimento generale della polizia, meno la polizia di sicurezza, cioè di sorveglianza alla tranquillità interna dello stato, agli stranieri sospetti, passaporti, ec.; attribuzioni che vengono affidate sotto la direzione del cancelliere al principe di Sayn-Wittgenstein. L’uffizio di statistica, la sorveglianza sulle derrate di prima necessità e sui magazzini di ogni specie stabiliti per antivenire alla carestia ed all'in-carimento dei viveri, sono di spettanza del dipartimento di commercio. È pure riservato al de Schuckmann il dipartimento dei culti e della pubblica istruzione, e conferito al de Sack quello del commercio e delle manifatture. Il ministero delle finanze si divide in tre dipartimenti: i.° quel- lo delle rendite dello stato; 2.0 quello delle cause generali, dell’ amministrazione del reliquato del pubblico tesoro e della tenuta dei libri riguardanti quegli oggetti; 3.° quello