DEI RE DI PRUSSIA 4.11 la Mosella, eh’ erano stati aggregati alla Francia, meno una piccola parte di que’territorii assegnata al re dei Paesi-Baj^i ed a qualche altro principe della confederazione germanica. Le provincie prussiane situate sulle due sponde del Reno sino al disopra della città di Colonia, formano il granducato del Basso Reno. S. IVI. prende il titolo di granduca di questa provincia. La Prussia ottiene nella dieta federativa una voce e quattro nell’assemblea generale. 18 giugno. Ci asterremo dall’entrare in particolari sulle cose militari, cui contribuì tanto potentemente pel buon successo l’esercito prussiano comandato dal marescial- lo Bliicher: tutte queste particolarità trovansi sviluppate colla lor data nel voi. 5 della parte 3.a dell’ Arte di verificare le date. Basterà ricordare che l’esercito prussiano formante 1’ avanguardo di Bliicher, portandosi sull’ ala destra dell’esercito francese, decise a favore degli alleati la vittoria di Vaterloo. 8 luglio. La Pomerania svedese e l’isola di Rugen sono di appartenenza della Prussia che cede alla Danimarca Lu-nebutgo ed alcuni villaggi finitimi: si obbliga inoltre la Prussia di pagare alla Danimarca, tre anni dopo cessata la guerra attuali’, tremilioni di corone e seicentomila alla Svezia. 18 luglio. La monarchia subisce una nuova organizzazione amministrativa, venendo divisa in cinque ripartimene militari, dieci provincie e venticinque circoli, in modo che ogni divisione militare ha approssimativamente due milioni di abitanti, un milione per provincia e quattrocen-tomila per circolo. Alla testa di ciascuna divisione militare comprendente due provincie, avvi un generale in capo : ogni provincia contiene per lo meno due circoli, talvolta anche più, ed ha per capo un alto preside che aver deve sotto di sé non solo il governo dei circoli secondo, terzo e quarto, ma altresì la direzione i.° degli affari ecclesiastici e dell’ istruzion pubblica; 1° la polizia medica; 3.° gli affari generali della provincia; 4-° cert' argomenti militari. Ecco il prospetto della divisione territoriale in provincie: i.° la Prussia orientale coi due circoli di Conisber-ga e Gumbinnen ; i.° la Prussia occidentale coi due circoli Danzica e Marienverder; 3.° Posen coi due circoli Posen e Bromberga; 4-° Slesia coi due circoli Breslavia e