-342­
« della battaglia entrò con vigor nel cimento, attaccandosi colla. 
« coda dei nimici. 
« Ridotto allora universale il combattimento, non più pel « fumo si potevano discernere le azioni di ognuno in una cosÌ « estesa linea alla cui testa sottovento stava la sottile Armata « colle Galere ausiliarie di S. Santità e di Toscana; quelle di « Malta avendo voluto camminar unite alle proprie Navi e « con la loro Divisione. Per più ore continuò cosÌ fervida la « battaglia attenti principalmente li nimici a smattare le no~ « stre Navi; per il chè in poco tempo si videro tronchi di al~ « bori di gabbia e parocchetto e squarciate le vele al Capi~ « tano delle Navi Correr, Patrona Vendramin ed alla Nave « Leon stando essi nonostante costanti ai loro posti. 
« L'Armata sottile, dopo lasciati i remurchi, stava alla « testa della linea accanto delle Navi sotto il loro fianco in di~ « stanza di un piccolo tiro di canon dai nemici per accorrere « ove portasse il bisogno. Essa non poteva azzardarsi con le « Sultane, ma l'occasione richiedeva che poichè essa si tro~ « vava impegnata non avesse poi a ritirarsi con indecoro. Era « leggero il vento onde facilmente si sosteneva camminando « al pari colle Navi sin tanto che avvicinatesi alle terre del~ « l'isola dei Cervi convenne all'una e all'altra Armata ren~ « dere il bordo. 
« Li matalotti dell'Armata nemica che per l'istessa ra~ « gione si trovavano in una istessa necessità sforzarono al~ « lora le vele per poggiar sopra le Galere condotti dal favore « del vento; ma quelle retrocedendo ed allontanandosi dalle « loro offese, delusero il loro oggetto, e continuarono a trat~ « tenersi sul fianco delle nostre Navi che pure avevano reso « il bordo ma con qualche inaspettato disordine. Dal che con~ « fuso il cordone poggiarono alcune delle navi più maltrat~ (I I.ate con osservazione dei nemici, che accresciuti di ardire, l( si ayanzavano a caricarle. Furono queste immediate prese « a remurchio. Accorsa la Galera che mi fu sempre vicina. « del Governatore dei Condannati Cavalli (il quale soffrÌ più CI di dieci colpi nel legno ma fortunatamente non rilevò offesa 
(C 
alcuna) restò ancora illeso il corpo di questa Bastarda quan~ (( tunque molte balle sieno arrivate ad urtarla nel timone e ­« nel vivo del bastimento sott'acqua ed in altri luoghi con la