DEI RE DI PRUSSIA manica, sia col convenire sui principii comuni da seguirsi da tutti gli stati federati relativamente ai due. grandi veicoli dell’opinione, la stampa e la pubblica istruzione. Il quesito sulla libertà della stampa fu risolto in guisa di conciliare l’interesse dei lumi, il quale richiede che le opere di dottrina e le serie e profonde ricerche sieno francate da ogni inciampo nell’interesse della pubblica opinione, e la riputazione dei governanti e governati, che richiède vengano sottoposte alla censura le gazzette e gli opuscoli per non corrompere il popolo col veleno di menzogne e di false dottrine, e per non disonorare i cittadini con mal‘dicenze e calunnie. Quanto alle università, non si è posto mano a ciò che le rende care alla .Germania, alla vera libertà dell’insegnamento scientifico, all’estensione degli studii che possono farsi, alle lor forme particolari ed originali, ma vennero assoggettate a più severa sorveglianza per reprimere gli errori politici ed antireligiosi dei professori e per ottenere che gli studenti non «altro sieno che quello eli’esser devono, cioè giovani che si educano ad un tempo per la vità sociale ed operosa. Per raggiugnere questo, scopo, fu da tutti gli stati di Germania talmente riconosciuta la necessità di organizzare nella confederazione un potere coattivo, che essi non esitarono un momento a concertarsi sulla istitDzionc di una commissione centrale, incaricata di seguire le fila delle trame rivoluzionarie, che s’intrecciano nelle lor direzioni e stendonsi in molti paesi ove, mercè particolari e locali investigazioni, furono scoperte t additate. Questa commissione centrale dovrà occuparsi a meglio cogliere e legare quelle fila, per poi produrre l’insieme dei fatti alla Germania a lezione dei popoli ed a regola dei principi. 18 decembre. Progrediscono gli arresti. Viene carcerato di nuovo il dottor Roediger eh’ era già stato posto in libertà. Ognuno vuole assolutamente chiarire le cause delle rigorose misure prese contra le società secrete, delle quali dapprima lo stesso governo era stato il creatore e propagatore. Non risultando guari precisi i dati sino al presente ottenuti, rapporto al TugenbunJ, ora si studia di conoscerne precipuamente gli statuti e i fondatori. Essi statuti per altro erano già stati assoggettati al governo