I 12
CRONOLOGIA STORICA
scdono nel regno beni feudali od allodiali, devono dichiarare se vogliano o meno rimaner soggetti al dominio di quelle potenze. Tale disposizione non si estende ai mc-diatizzati, i quali devono aver già data siffatta dichiarazione. Quest’ultimi, al pari degli altri, nel caso di voler rimanere sudditi dello stato in cui domiciliano, devono nominare un sostituto preso fra gli abitanti della Baviera per l’adempimento dei carichi che gravitano sui proprie-tarii. In mancanza di tale nomina e dell’adempimento di altre formalità che devono susseguirla, i beni dei sudditi stranieri devono esser posti sotto sequestro, e rimanervi sino a clic i proprietarii non abbiano adempiuto alle obbligazioni loro imposte.
     2	aprile. Abolizione del diritto di detrazione tra la Baviera e le proviricie illiriche. Quelli che si presentassero per ottener posti amministrativi o giudiziarii sono obbligati di subire un concorso davanti una commissione speciale. Nel giorno 7, si prescrive di non più conferirsi che col mezzo di concorso le prime cariche ecclesiastiche, quelle in particolare di predicatore nelle grandi città o nei luoghi frequentali da numerosi pellegrini. I candidati devono essere conosciuti, e aver già predicato in una delle città di Monaco, Salisburgo, Bamberga, Augusta ed Ins-pruck.
     10	aprile. Viene regolatp con legge organica in modo uniforme tutto ciò si riferisce a coscrizione, la quale è obbligatoria per tutto il regno.
     17	aprile. La città di Monaco diviene ogni giorno più fiorente, e già conta sessantaseimila abitanti. La sua famosa galleria, che non la cede che a quelle di Parigi e di Dresda, si distingue specialmente per una raccolta di quadri di artisti bizantini, ossia greci del medio evo. Vi si osservano pure i busti di alcuni uomini celebri di Allemagna, la cui collezione, cominciata per ordine del principe reale, va progressivamente accrescendosi. Nel 21, si stabiliscono a Monaco gli archivii generali del regno sotto un direttore speciale. Nulla è mutato nell’organizzazione attuale degli archivii della casa regia e dei regi archivii dello stato.
     18	giugno. Nuova organizzazione del ministero: esso è composto di cinque dipartimenti, gli affari esteri, le fi-