DEGL’ IMPERATORI I)’ OCCIDENTE tembre i^6y dopo avergli dato Massimiliano che segue c Cunegonda moglie di Alberto il Saggio duca di Baviera. Federico III segnava i suoi diplomi colla data di sua elezione alla dignità di re dei Romani, con quella del suo incoronamento imperiale, e del suo regno di Ungheria. Questo principe, fosse ciò per temperamento ovvero per avversione, non beveva mai vino ma semplice acqua. Aveva preso per divisa le cinque vocali A. E. 1. 0. U. che così spiegava : Austriae est imperare orbi universo. MASSIMILIANO I. L’anno i4g3 MASSIMILIANO, nato a Gran il aa marzo i4^9 dall’imperatore Federico IV e da Eleonora di Portogallo, eletto re dei Romani il 16 febbraio i486 ed incoronato il 9 apriTe susseguente ad Aix-la-ChapelIe, succedette l’anno i4y3 a suo padre. Egli aveva sposato a Gand il 20 agosto 1477 Maria erede di Borgogna. Questo matrimonio occasionò guerra tra lui e Luigi XI re di Francia le cui milizie furono nel mese di agosto 1479 disfatte a Guinegate. Morta essendo Maria sua moglie -il 27 marzo 14^2 egJi sposò per procura nel ¡4^9 Anna erede di Bretagna; ma Carlo VIII re di Francia lo soverchiò facendo sua sposa la principessa. Questo colpo di politica tanto più fu sensibile a Massimiliano quanto che non aspettandoselo aveva ricusata la mano di Beatrice vedova di Ungheria che gli avrebbe al tempo stesso assicurato questo rdgno. Avendola ottenuta Ladislao re di Boemia, fu da Massimiliano nell’anno 1491 conchiuso secolui un trattato di successione eventuale per l’Ungheria. Contrasse poi nel 1494 un matrimonio assai differente da quello che gli era fallito. Per la offerta fattagli da Luigi Maria Sforza di cinquecento mila ducati, Io investì del ducato di Milano a pregiudizio di Giovanni Galeazzo Sforza, che n’era il vero erede, ed acconsentì di sposar Bianca nipote del primo. Le loro nozze furono celebrate colla maggiore magnificenza ( V. i ducili di Milano). 1 progressi dell’armi francesi in Italia indussero Massimiliano nel i495 a convocare una dieta a VVorms all’ elfetto di ottenere soccorsi per farvi fronte. In questa