DEGL’ IMPERATORI D’OCCIDENTE
47
alcune città della Lorena. Nel mese di settembre dell’anno 879 Carlomano di lui fratello lo associò al regno d’Italia, Recatosi sui luoghi fu acclamato re in una dieta tenutasi tra il 6 ottobre e Pii novembre dell’anno stesso ed incoronato il 6 gennaio seguente in Milano. Di qui si portò in Francia a visitare i due re Luigi e Carlomano figli di Luigi il Balbo per concertar secoloro i mezzi di distruggere Boson re d’Arles i cui stati voleva unire ai propri. Tosto ritornò in Italia, lasciando ai due principi la cura di falla guerra a quel comune nemico, e giunto a Roma papa Giovanni Vili gli porse finalmente la corona imperiale che più non poteva ricusargli. Carlo l’aveva sin allora inutilmente domandata perchè il papa voleva farla cadere in un a quella d’Italia sul capo di Boson. Dopo la morte di Carlo
il	Calvo l’impero era rimasto vacante.
     Nell’881 Carlo il Grosso fu incoronato imperatore in Roma da papa Giovanni Vili, giusta gli Annali di San Bertin, al Natale dell’anno 880 cioè a dire 879 secondo
pronti a ghermirlo e le fiamme che aveano a divorarlo. Mai più la sua testa si riebbe da tal commozione violenta. L’anno 877 egli passò in Lombardia per far valere i suoi diritti su quel regno di cui crasi impadronito Carlo il Calvo. Al suo giunger Carlo prese la fuga e lo lasciò padrone del paese ove senza opposizione venne acclamato a re. Volendo poscia farsi incoronare imperatore dopo la morte di Carlo, ne scrisse a papa Giovanni Vili promettendo proteggere la chiesa romana più che fatto non avea veruno de’suoi predecessori. Il papa gli scaiiibiò promesse per
e fugò. Luigi mostrossi più giusto verso i propri fratelli. Lungi di voler fare usurpi a lor danni, divise seco per c-guali porzioni la Lorena l’anno 877. Carlomano sostituì la sua a Luigi che l’anno 878 la divise con Carlo il Grosso. In tal guisa la Lorena teutonica si trovò allora tra le mani di que’ due fratelli. Luigi non dimostrò un’ eguale generosità 1’ anno 879 verso i due figli di Luigi il Balbo re di Francia, Luigi e Carlomano, perchè riguardava come illegittima la loro nascita. Mentre que’ due principi stavano intenti a difendersi contra i Normanni,