13a CRONOLOGIA STORICA Underwald avendo a capi Werner Stauffacher, Gualtiero Furst, ed Arnoldo di Melchthal proposero una lega nella pianura di Greutti nel cantone di Schwitz per difendere la loro libertà. Essi posero a morte Gesler e Landeberg, due dei loro signori, discacciarono gli altri e distrussero le fortezze erette per tenerli in freno. Alberto avvertito di questa ribellione marciò con grossa armata per reprimerla ; ma fu ucciso il i.° maggio i3o8 da Giovanni d’Austria principe di Svevia di lui nipote nel tragittar che faceva la riviera di Russ presso Windisch in Argow (l’antica Vin-donissa dei Romani ). Il motivo che indusse a questo assassinio Giovanni d’Austria, era l’ingiustizia che gli usava Alberto col detenere una parte dei beni che doveva essergli restituita per titolo di successione paterna. L’anno dopo il corpo di colesto imperatore, da prima deposto nell’abazia di Wettingen in Argow, fu trasferito nella sepoltura imperiale della cattedrale di Spira e sotterrato presso quello di Adolfo suo competitore. Elisabetta figlia di Mainardo duca di Caiintia da lui sposata circa l’anno 1282 e che mori a Vienna il 28 ottobre 1313, gli diede undici figli, i cui principali sono: Federico I duca d’Austria e langravio di Alsazia che contese l’impero a Luigi di Baviera-, Rodolfo eletto re di Boemia nel 1307 e morto il 4 luglio dell’anno stesso senza aver avuto figli dal suo matrimonio con Bianca sorella di Filippo il Bello re di Francia; Leopoldo celebre pel suo coraggio e le sue gesta (questi sposò per contratto stabilito a Zurich il 20 aprile i3io Caterina seconda figlia di Amadeo V conte di Savoja e morì il 28 febbraio i3z6 lasciando dal suo matrimonio due figlie, Caterina dappoi maritata con Enguerrand VI sire de Couci e Agnese moglie di Boleslao duca di Schweidnitz in Slesia); Alberto II detto il Saggio, ceppo di casa d’Austria; Isabella moglie di Ferri IV duca di Lorena, ed Agnese maritata con Andrea III re di Ungheria. JNel sito in cui spirò l’imperatore Alberto, fu dalla sua sposa fondato il monastero di Kaenigsfeldeu dell’ordine di Santa Chiara, ov’ella ebbe la sua sepoltura (V. i duchi d’Austria).