178 CRONOLOGIA STORICA il trono di Polonia, la corte di Vienna unità a quella di Russia mise in opera il maneggio e la forza per collocarvi il figlio del re defunto a pregiudizio del re Stanislao che la Francia voleva ristabilire. Ma l’imperatore riuscito nel suo progetto occasionò tra lui e la Francia una guerra sanguinosa che si terminò nel mese di ottobre 1735 mercè un trattato di pace che non parve molto per lui soddisfacente giacché vi perdette una parte del Milanese che fu aggiudicata al re di Sardegna alleato della Francia in un ai regni di Napoli e di Sicilia stati ceduti a don Carlo. Collo stesso trattato il duca Francesco genero dell’imperatore si vide costretto di cedere i suoi ducati di Lorena e di Bar al re Stanislao per la successione eventuale che gli fu assicurata al granducato di Toscana ( Ved. Luigi XV). Liberato da questa guerra l’imperatore ci vide trascinato l’anno 1737 dai suoi impegni colla Russia in altra contra i Turchi. Allora egli non aveva più da porre alla testa delle sue armate l’illustre principe Eugenio di Savoja, il terrore dell’ impero ottomano, morto il 20 aprile 1736, non il 27 aprile 1737, come nota M. D. I generali succeduti a quell’ eroe non sostennero in Ungheria la riputazione dell’armi imperiali. Dopo tre campagne sfortunate Carlo fece una pace non vantaggiosa coi Turchi il dì 22 settembre 1739 ( Giornale di Luigi XV ). Ma nel momento in cui questo principe stava per dare l’ultima mano alla prammatica sanzione facendo eleggere in re dei Romani il proprio genero il granduca di Toscana, morì a Vienna il 20 ottobre 1740 nell’anno cinquantesimosesto dell’età sua e ventinovesimo del suo regno senza lasciar figli maschi. Con essolui si estinse quel ramo di casa d’Austria di cui fu l’ultimo imperatore e che aveva governata l’Alemagna per oltre trecent’anni. Carlo aveva sposato il i.° agosto 1708 Elisabetta Cristina di Brunswick Wolffenbuttel morta il 21 dicembre 1700, di cui lasciò Maria Teresa sua erede nata il i3 maggio 1717 maritata con Francesco duca di Lorena, poscia imperatore, e Maria Anna governatrice de’Paesi-Bassi moglie di Carlo di Lorena morta nel 1744 (V. Carlo re di Boemia e di Ungheria).