CRONOLOGIA STORICA e lo relegò in un castello della Puglia, ove mori il mese di febbraio 1242 giusta la cronica di Riccardo di San Germano, e non nel 1236 com’è notato in quella del monaco Patavino. Questo giovine principe aveva sposato nel i2a5 Margherita figlia di Leopoldo duca d’Austria da cui ebbe due figli gemelli che morirono nubili. Nè la dieta di Magonza si limitò alla sua sola deposizione. Quest’ assemblea, una delle più illustri, dice Pfeffel, che sienvi state da lungo tempo, si rese famosa per copia di eccellenti leggi da essa bandite relativamente alla conservazione della pace pubblica; esse furono per la prima volta pubblicate in lingua alemanna. Cessati da lungo tempo i giudizii palatini, ogni privato erasi arrogato il diritto di farsi giustizia colla via dell’armi. Per ovviare a questo disordine Federico creò un giudice di corte chiamato hofrichter e fnymann che aveva P incombenza di giudicare ogni giorno della settimana tutte le cause che a lui sopponevansi, eccettuate quelle soltanto che riguardavano la persona, la vita, la dignità e i feudi dei principi la cui decisione era riserbata all’imperatore. La carica di frymann durò sino al regno di Massimiliano I. Allora le sue funzioni si rifusero in quelle della-camera imperiale e del consiglio aulico. Frattanto le città di Lombardia obbedivano a malincuore per la più parte ai ministri istituiti dall’ imperatore. Allora, scoppiar si vide la più calda animosità tra i Guelfi ed i Gibellini, i primi de’ quali tenevano pei papi e i secondi per l’imperatore. Federico avvertito di queste mosse, si recò suj luoghi Panno 1236, ridusse all’obbedienza parecchie città ribelli, non riuscì contra altre e Panno stesso se ne ritornò lasciando la sua armata al famoso Ezzelino tiranno di Padova che fingeva di occupare questa città a nome dell’ imperatore ed esercitava in essa e nei dintorni le crudeltà più inaudite (Muratori). L’amore di padre e il desiderio di conservare nella sua casa il trono imperiale indussero Federico a far ancora eleggere a re dei Romani Panno 1237 nella dieta di Spira Corrado suo secondogenito in età di nov’ anni. Egli è a notarsi che i soli principi, che dappoi chiamaronsi elettori, furono quelli che elessero Corrado ; mentre gli altri principi non fecero che dare il loro assenso a quanto era stato