DEGL’IMPERATORI D’OCCIDENTE u3 Francia. L’anno dopo fu sconfitto e volto in fuga da quest’ultimo il 27 luglio nella battaglia di Bouvines presso Cisoin; rovescio che rovinò i suoi affari nè più gli permise di pensare a quelli dell’impero. Abbandonato da tut ti si ritirò nelle sue terre di Rrunswick, óve mori senza figli il 19 maggio 1218 nel castello di Hartzburgo nell’ anno quarantesimoterzo dell’età sua, ventesimo dalla sua prima elezione, decimo dopo la seconda e nono del suo incoro-namento ad imperatore. Egli aveva sposato; i.° Panno 1212 Beatrice figlia di Filippo suo rivale, morta quattro giorni dopo le nozze; 2.0 Panno 1214 Maria figlia di Enrico IV duca di Brabante che gli sopravvisse. Maria di cui si è detto è la prima imperatrice che abbia avuto un suggello particolare e destinato per suo uso. Le mogli degl’ imperatori precedenti usavano di quello dei loro mariti (Heumann). Ottone IV non cominciò adoperare il suggello regio che quando gli furono arrecati dal vescovo di Spira cancelliere di Alcmagna gli arnesi imperiali dopo l’assassinio del suo rivale. Per Pinnanzi i diplomi che faceva dispacciare come capo dell’impero, non portavano che l’impronta di una croce. FEDERICO II. L’anno 1198 FEDERICO cognominato RUGGIERO, figlio di Enrico VI e di Costanza, nato il 26 dicembre 1 ig| a Jessi nella marca d’Ancona, eletto re dei Romani verso la metà del 1196 prima di essere battezzato (Muratori), fu acclamato di nuovo poco dopo la morte di suo padre dal maggior numero dei principi di Alemagna nella campagna di Erfort. Egli era già re di Sicilia , ma in Germania non cominciò a regnare che dopo la rivoluzione occasionata dalla scomunica di Ottone IV. Allora 1 principi di Alemagna convocati a Bamberga proposero di mettere in suo luogo Federico che fu effettivamente eletto per la terza volta re dei Romani in una dieta tenutasi nel 1211 a Coblentz. L’anno 1212 Federico partì di Sicilia, venne a Roma per abboccarsi con papa Innocente III che fu il promotore di sua elezione; di là si recò in Alemagna ove fu T. VII. 8