CRONOLOGIA STORICA ROBERTO. L’anno iifoo ROBERTO conte palatino del Reno, primogenito di Roberto il Tenace e di Beatrice di Sicilia , nato l’anno 135a, eletto imperatore dopo la deposizione di Venceslao il 21 agosto 1400, venne tosto a presentarsi dinanzi le mura di Francfort ove accampò per sei settimane disfidando ogni giorno il suo rivale. Avendo fatto poscia il suo solenne ingresso nella città s’incamminò verso Aix-la-Chapelle, i cui abitanti per accoglierlo entro le lor mura richiesero le stesse formalità da lui osservate davanti Francfort. Non avendo voluto egli adattarvisi si recò a Colonia ove fu incoronato il 6 gennaio i4oi. L’anno stesso eccitato da papa Bonifazio IX, dai Fiorentini e Lucchesi passò le Alpi per togliere il Milanese dalle mani di Giovanni Galeazzo Visconti. Il 17 ottobre seguì battaglia presso il lago di Garda, in cui Facino Cane generale di Galeazzo sconfisse l’esercito di Roberto^ Questo principe abbandonato da’suoi alleati si ritirò a Venezia donde ritornò in Alemagna circa il mese di maggio 1402 (V. Giovanni Galeazzo duca di Milano). Dopo la sua ritirata i Veneziani ed i Fiorentini s’impadronirono di parecchie città di Lombardia. Intanto Venceslao dava opera per riguadagnare parte di coloro che lo avevano deposto e vi riuscì. L’anno 14°4 gl' elettori di Magonza e di Sassonia, il duca di Baviera e il margravio di Misnia si collegarono coi re di Francia e di Polonia per ristabilirlo sul trono dell’ impero. Siffatta lega benché fortificata dappoi per l’accessione di altri principi e città di Svevia, rimase senza effetto. Roberto Panno 1409 indotto da Gregorio XII, si dichiarò il protettore di questo papa e del concilio da lui convocato a Ciudad d’ Austria per opporlo a quello di Pisa che operava per la sua deposizione. Questo principe vietò nel tempo stesso col mezzo de’suoi ambasciatori al concilio di Pisa di nulla agire a pregiudizio di Gregorio. Ma quest’assemblea che riconosceva ad imperatore Venceslao non depose però meno Gregorio e Benedetto suo rivale. L’anno 1410 si formò una nuova confederazione dei principi di Alemagna contra Roberto. Egli morì prima che scop-