CRONOLOGIA STORICA GIORGIO RACOCZI I. Nell’anno 1631 gli stati di Transilvania dopo aver eletto a lor principe nel i63o a Waradino Stefano Betleem, prossimo congiunto di Gabor, ne rivocarono l’elezione nel 1631 ed acclamarono GIORGIO RACOCZI, volgarmente detto RAGOTZI. Determinato di farsi indipendente egli non corteggiò nè l’imperatore nè il sultano, e si collegò cogli Svedesi coi quali saccheggiò la Polonia. I Protestanti di Ungheria trovarono in lui un ardente difensore. L’anno i636 attaccato dai Turchi protettori della casa di Betleem cui egli maltrattava, Racoczi tenne lor fronte e vigorosamente li rispirise. L’anno 1644 Per ^are una diversione alle forze di casa d’ Austria impiegate in Àiemagna contra gli Svedesi, piombò sull’alta Ungheria, devastò molte borgate o villaggi, prese d’assalto Cassovia nel mese di marzo e parecchie altre piazze nel corso di quest’anno e del susseguente. Nel dì 26 luglio i645 si conchiuse la pace tra questo principe e l’imperatore a condizioni troppo vantaggiose per il primo. L’anno 1648 egli si pose in concorrenza alla corona di Polonia e si presentò alla testa di trentamila uomini per combattere, se venisse eletto, i Cosacchi coi quali la repubblica era allora in guerra 0 con essi unirsi quando fosse stato rigettato. Quest’alternativa proposta con indecenza gli fruttò 1’ esclusione. Egli morì il 24 ottobre dell’ anno stesso dopo essere stato maritato due volte, la prima con Sofia , figlia di Stefano Betleem , da cui ebbe Giorgio Racoczi che gli succedette; la seconda con Susanna Lorentza che gli diede Sigismondo poscia duca di Mont-gatz morto nel i652. Questo principe morendo lasciò i suoi stati accresciuti dalle due Valacchie da lui conquistate e grandi ricchezze che alla smodata ambizione del suo successore porsero mezzo di scialacquare in pura perdita.