DEI DUCni DI SLESIA 345 sue dipendenze nella contea di Glatz Panno 1289. Bolcon fondò il convento di Griessace nel 1292. Enrico il Pio duca di Breslavia essendo venuto a morire Panno 1290 senza figli, i suoi nipoti entrarono in controversie per la sua successione. Bolcon ottenne le città di Jauer, Franckenstein e Beichenbach. Enrico il Grasso di Breslavia lasciò morendo Panno 1296 a Bolcon di lui fratello la tutela de’ suoi figli minorenni e gli die’ in ricompensa il castello di Sobotha. Bolcon divenne così possente che fortificò le città di Brieg, Niempez e Grotkow. Bolcon marciò con poderosa oste sino a Landshut contra il re di Boemia che gli aveva dichiarato guerra e l’obbligò a ritornare nel suo paese. Non volendo la città di Breslavia più riconoscerlo per tutore, la assediò e la astrinse ad abbassar le sue mura limitandone l’altezza a quattro cubiti. Morì Bolcon il 3o gennaio i3oi, e fu seppellito nella chiesa di Grissau. Egli aveva sposata Beatrice figlia di Ottone il Lungo margravio di Brande-burgo che gli die’ tre maschi e due femmine. 1 maschi sono: Bernardo, Enrico e Bolcon duca di Munsterberg, di cui daremo gli articoli l’un dietro l’altro. Le femmine sono: Giuditta maritata, per quanto falsamente viene asserito, nel 1299 con Stefano duca di Baviera, e Beatrice abadessa di Strehlen. BERNARDO. L’anno i3oi BEBNARDO succedette a Bolcon di lui padre nei ducati di Schweidnitz e di Furstenberg sotto la tutela di suo zio materno Ermanno il Lungo margravio di Brandeburgo. L’apno «3o8 giunto essendo alla maggioren-nità prese in mano le redini del governo e cominciò col-l’accordare parecchi privilegi agli abitanti di Franckenstein. Egli trovossi l’anno i322 alla battaglia di Muhlberg ove aveva condotto un rinforzo all’ imperatore Luigi di Baviera contra Federico d’Austria. L’anno dopo fece la guerra coi cavalieri Teutonici contra la Lituania e la Samogizia, che erano ancora pagane. I tre fratelli s’erano di già divisigli stati paterni. Bernardo ebbe il paese di Schweidnitz, Enrico quello di Jauer e Bolcon il terzo ebbe Munsterberg e