I IO CRONOLOGIA STORICA ricusò di prestarvisi allegando la scomunica di cui era stato colpito quel principe da Celestino III per usurpazioni da lui fatte in Italia a danno della Santa Sede. Avendo fatto lo stesso quello di Treviri e trovandosi a Magonza quello di Terra-Santa, Filippo si cattivò l’arcivescovo di Tarantasia legato del papa in Alemagna che avendolo assolto Io incoronò a Magonza all’ottava di Pasqua. Questa è P epoca del regno di Filippo in tutti i suoi diplomi ove s’intitola Filippo II, contando per primo Filippo imperatore romano successore di Gordiano. Papa Innocente 111 si offese fortemente di tale incoronamento, nè volea ad imperatore nè lo zio nè il nipote. Il primo gli era odioso per l’alterigia del suo carattere già manifestato in Italia, e rigettava il secondo perchè non conveniva agl’ interessi di Santa Sede che la corona di Sicilia di cui era erede Federico e quella imperiale fossero unite sulla stessa testa. Ordinò quindi una nuova elezione che per voto dei nemici della casa di Svevia cadde sovra Ottone di Brunswick. Questo avvenimento non ¡sconcertò Filippo, che spinse vivamente la guerra contra il suo competitore e riportò su lui parecchi vantaggi. L’anno i2Ci5 egli si fè eleggere di nuovo ed incoronare in un alla sua sposa ad Aix-Ìa-Cha-pelle il dì 6 gennaio dall’arcivescovo di Colonia col quale erasi riconciliato. Papa Innocente scomunicò per questo il prelato, lo depose ed obbligò il capitolo di Colonia a dargli un successore. Filippo continuò con fortuna la guerra. L’anno 1206 egli riportò segnalata vittoria contra Ottone e nel seguente fece la pace col papa promettendogli, giusta l’abate d’Usperg, ai dare una delle sue figlie al nipote di lui. Allora credevasi al colmo de’suoi desiderii,-ma si avvicinava senza accorgersene alla fine de’suoi giorni. L’anno 1208 il dì 23 giugno questo principe nell’età di soli trent’anni fu assassinato a Bamberga da Ottone di Witelsbach pel rifiuto di concedergli in moglie sua figlia già a lui fidanzata. Filippo aveva sposato Panno 1196 Irene figlia dell’ imperator greco Isacco P Angelo e vedova di Ruggiero figlio di Tancredi re di Sicilia. Questa principessa morta Panno 1208 gli die’ quattro figlie; Cunegonda promessa ad Ottone di Witelsbach, poscia sposata con Ven-ceslao re di Boemia; Maria moglie di Enrico duca di Bra-