7o CRONOLOGIA STORICA gloria di ristabilire l’impero di Carlo magno, ma noi poggiò sopra fondamenta cosi solide come quelle di quel principe. Le circostanze non erano più le stesse, e fu assai che non potendo distruggere il governo feudale e l’amministrazione ducale sia giunto a correggere i difetti principali del primo e i più dannosi inconvenienti dell’altra. Ebbe anche la ventura di concentrare nella sua famiglia tutti i ducati; ma lungi di dissimulare gli errori di coloro ai quali li aveva conferiti, punì severamente gli abusi di autorità da essi commessi, non che le ribellioni di cui si rendevano rei, e per infrenarli con un potere collaterale repristinò l’antica carica dei Mis regii sotto il nome di conti palatini provinciali. Egli ricolmò di onori e di ricchezze il clero, ma mancò di politica col conceder ad esso i gran feudi colla stessa autorità annessa ai signori laici. É vero che per contenere ne’limiti i prelati, die’ loro de’protettori, spezie di amministratori temporali di cui riserbò a se la nomina, ma il clero non andò molto che scosse un tal freno. L’arciduca Brunone di lui fratello instituí alla sua corte un’ accademia a cui interveniva Ottone che v’imparò anche un po di latino. Dicesi ch’egli giurasse per la sua barba cui faceva crescere, secondo la moda d’allora, e che gli scendeva sino alla cintola. Egli aveva sposato; i.° l’anno t)3o Editile figlia di Eduardo re d’Inghilterra morta il 26 gennaio g47; 2° l’anno g5i Adelaide figlia di Rodolfo II re di Borgogna e vedova di Lotario re d’ Italia morta il 16 dicembre ggg. Ella fu la prima imperatrice che ricevesse gli onori dell’incoronazione. Dal primo letto vennero Ludolfo nato l’anno g34, designato successore di suo padre l’anno g47, duca di Svevia nel g5o, morto l’anno g5y; e Luitgarde maritata con Corrado il Saggio duca della Francia renana e di Lorena. Dal secondo letto nacquero tre maschi, e due femmine, Ottone che segue, Enrico e Brunone morti giovanetti; Adelaide e Matilde fatte abadesse. Guglielmo arcivescovo di Magonza era figlio naturale dell’imperatore Ottone. Ne’diplomi di Ottone I gli anni del suo regno ora si prendono dalla morte del padre ed ora dal cominciar dell’anno g36. Prima del g5i egli notava soltanto gli anni del suo regno di Germania, ma dopo quell’anno unì ad essi quelli del suo regno d’Italia, e dopo il g62 anche