DEGL’ IMPERATORI D’OCCIDENTE storici di questo principe lo encomiano pel suo zelo nel-r amministrar giustizia e la cura ch’ebbe di scegliere a ciò persone commendevoli per la loro scienza e probità. Egli prese su questo proposito una saggissima precauzione, quella di non mai porre un giudice nella sua città natale ( V. Enrico il Leone duca di Baviera ). Questo principe è il primo i cui diplomi abbiano pendente il suggello. In parecchi di essi non fa menzione nè degli anni del suo regno nè di quelli del suo impero. Ce ne sono di quelli in cui accenna la data dalla distruzione di Milano", altri in cui fa menzione del regno di Borgogna, di cui fu incoronato re, come si disse, il 3o luglio 1178. In quest’anno l’arcivescovo di Magonza cominciò a prendere il titolo di arcicancelliere dell’Alemagna. L’arcivescovo di Colonia aveva preso quello di arcicancelliere di Italia sino dal 1156. Giusta Pfeffel sotto il regno di questo principe divennero ereditarie le grandi cariche della corona. L’imperatore per l’innanzi le facea, dice egli, esercitare secondo il suo volere. ENRICO VI. L’anno 1190 ENRICO, figlio di Federico I e di Beatrice, nato l’anno ii65, fu eletto re dei Romani nei primi giorni di giugno 1 169 dalla dieta di Baraberga ed incoronato ad Aix-la-Chapelle, giusta Golfreddo di San Panta-leone, l’8 del mese stesso, giorno di Pentecoste, dall’arcivescovo di Magonza alla presenza dei legali dell’antipapa Callisto. Egli succedette Panno 1190 a suo padre, di cui intese la morte quasi contemporaneamente a quella di Guglielmo II re di Sicilia, nipote di Costanza sua sposa. Con ciò trovavasi ad un tempo padrone dell’ impero ed erede della Sicilia. Nel novembre dell’ anno stesso dopo alcune spedizioni in Alemagna, egli passò in Italia alla testa di possente esercito. Nella settimana santa dell’anno successivo giunse a Boma e si fece incoronare imperatore in un a sua moglie'SIPindomani di Pasqua i5 aprile da papa Celestino III. Compiuta questa cerimonia egli consegnò al pontefice, giusta una delie preliminari convenzioni, l’antica città di