DEC.L’ IMPERATORI D’OCCIDENTE barite; Ethisa maritata con Ferdinando III re di Castiglia; Beatrice moglie dell’imperatore Ottone IV. Avvi, dice San Marc, due diplomi del re Filippo di Svevia in data d’Aix-la-Chapelle, l’anno sesto del suo regno, il due degl’idi (12) gennaio ìao/f, cioè iao5 poiché nel regno di Lorena la cui capitale è Aix-la-Chapelle co-minciavansi gli anni a Pasqua come nella chiesa gallicana. Questi due diplomi vennero accordati all’ occasione che Filippo fu consacrato da Adolfo d’Altena arcivescovo di Colonia ( Abr. Chron. de V Hist. d’Ital. T. VI p. 71 col. 2). Ma prende abbaglio San Marc. L’anno sesto del regno di Filippo era tuttavia in corso nel gennaio 1204 secondo la nostra maniera di contare; sicché allora in Lorena cominciava Panno egualmente .che in Alemagna al Natale. OTTONE IV. L’anno 1198 OTTONE, conte di Poitou, terzo figlio di Enrico il Lione duca di Brunswick e di Matilde, nato verso il 1175, fu eletto re dei Romani in Colonia da alcuni principi atteso il rifiuto di Bertoldo di Zeringhen sul quale avevano dapprima posto l’occhio, ed Adolfo arcivescovo di Colonia lo incoronò il 4 luglio 1198 ad Aix-la-Chapelle. Questa elezione ebbe luogo in conseguenza delle lagnanze d’innocente III contra quella di Filippo e degli ordini da lui dati per farne una nuova. Allora i principi si divisero tra i due eletti e colle loro divisioni produssero la rovina dell’Alemagna. L’anno 1199 il papa si dichiarò apertamente per Ottone e trovò assai strano che la sua elezione soggiacesse a difficoltà. Niente mancavavi secondo lui essendo stata fatta dalla più parte di coloro cui competeva essenzialmente il diritto di eleggere il re dei Romani, essendo stato l’eletto incoronato dall’arcivescovo di Colonia, il qual solo aveva un tale diritto per la dignità della sua sede, ed essendo stato riconosciuto dal papa a cui nella sua origine e nel suo accrescimento apparteneva l’elezione degl’imperatori; poiché i papi erano stati quelli che avevano trasferito l’impero dei Greci ai Latini e che