3.94 CRONOLOGIA STORICA re di Ungheria morta senza figli. Sotto il regno di Uladislao la Polonia fu divisa in governi, lo che produsse l’anarchia feudale sotto cui gemette per lunga pezza quel regno. BOLESLAO III cognominato KRZYWOUSTY. L’anno 1102 BOLESLAO nato nel 1086 succedette nel ducato di Polonia meno i tre palatinati e la Pomerania che furono assegnati a Sbignea fratello suo naturale. Boleslao ebbe quasi sempre le armi in mano. Sbignea colle sue ripetute ribellioni gli die’ di che fare pel corso di quattordici anni. Battuto, preso, imprigionato, liberato più volte, costrinse finalmente il duca suo fratello a farlo privar di vita. L’anno 1135 essendosi Boleslao recato a Mersburgo per visitare l’imperatore Lotario, gli fece omaggio della Pomerania orientale nel dì dell’Ascensione e gli pagò dodici anni del tributo arretrato di cinquanta marchi d’argento Panno che gli doveva. Portò poscia la spada imperiale dinanzi a Lotario nella marcia solenne di questo principe alla chiesa (Annalistc Sax., et Alberic. ad hunc an.). L’anno 1136 avvertito che Jaropolk duca di Kief 0 Kiovia, si disponeva a fargli guerra, lo fece ghermire con furberie e trarre in Polonia ove rimase quasi un anno prigioniero. Jaropolk quando si trovò in libertà fe’ sentire la sua vendetta sulla città di Wislica che mise a saccheggio dopo essersene impadronito per tradimento. Boleslao gli diede la pariglia in una escursione da lui praticata nella Russia. Avendo nel n38 un nuovo tradimento aperto ai Russi le porte di Alicia, accorse Boleslao per ¡scacciarli. Li attaccò in fatto, ma abbandonato dal palatino di Cracovia in mezzo all’azione, rimase sconfitto. Questa è la sola battaglia da lui perduta di quarantasette in cui attrovossi; c ne morì Panno stesso di rammarico, giusta l’Annalista Sassone. Boleslao aveva sposato, i.° Adelaide figlia dell’imperatore Enrico IV, matrimonio che fu suggello alla pace conchiusa nel 1109 tra P impcrator Enrico V e la Polonia; 2.0 Sbilava figlia di Michele duca di Kiovia da cui ebbe Uladislao, Boleslao e Micislao suoi successori ed Enrico; 3.° Salomc figlia di Enrico conte di Bergen, giusta gli Annali di Zwifalt che