334 CRONOLOGÍA STORICA Brcslavia. Questo principe aveva sposata, i.° nel Sa-lome figlia di Wladislao duca della gran Polonia morta nel 1271 ; 2.0 Panno stesso Brigitte figlia di Thierri margravio di Misnia che morì nel 1272 senz’aver avuto figli. Nacquero dal primo Ietto Corrado detto il Gobbo signore di Sa-gan ch’ebbe continue controversie col fratello Enrico. Questi lo fece rapire in un viaggio ■ che faceva a Saltzburgo, ma dovette poi restituirgli la libertà. Morì Corrado poco dopo essendo prevosto della chiesa di Breslavia. Premislao secondogenito di Corrado ebbe per sua parte Sprottaw vivente ancora suo padre e fu spedito da Enrico duca di Brcslavia in soccorso della città di Cracovia assediata dal duca di Cujavia. Questa spedizione divenne funesta a Pre-mislao, che fu ucciso il 27 febbraio 1290 in un combattimento seguito davanti la piazza. 11 suo corpo fu sotterrato nel monastero di Lebus. Enrico VII che segue, fu il terzo figlio di Corrado; le sue figlie sono Eufemia maritata con N. . . . conte di Goritz ed Edwige terza badessa di Santa Chiara morta il 9 giugno 1317. ENRICO VII cognominato il FEDELE. L’anno 1298 ENRICO detto il FEDELE succedette a Corrado suo padre nell’ intiero ducato di Glogaw. Nel i3o6 egli assunse la qualità di erede del regno di Polonia essendo stato eletto dai signori della gran Polonia come figlio di Salome sorella del re Premislao; lo che occasionò dura guerra tra lui e Wladislao Loketek. Enrico s’impadronì tosto di Gnesne, Posnania e Kalisch, ma poscia rimase pressoché sempre vinto dal suo rivale, e il suo ducato di Glogaw esposto a. grandi sterminii. Essendo stato costretto il generale delle sue truppe a levar l’assedio di Kletzko dopo molte perdite sofferte, Enrico preso da rammarico cadde in grave malattia che lo tolse al mondo il 9 dicembre i3og. Egli fu seppellito nel monastero di Luben. Avea sposata Matilde figlia di Alberto duca di Brunswick e vedova di Erico V re di Danimarca, da cui ebbe cinque figli e quattro figlie. I figli sono i.° Enrico Vili che segue, 2.0 Giovanni che nella divisione seguita nel i3i2